Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Illy (Illycaffè): “Progetto di successo con UNIDO per creare in Etiopia barriere sostenibili di caffè e centri di formazione”

Il Giornale d’Italia ha intervistato Andrea Illy, Presidente di Illycaffè: “Nel 2050 il 50% delle terre non sarà più coltivabile a causa del cambiamento climatico”

24 Agosto 2024

Andrea Illy, Presidente di Illycaffè, in occasione della 45esima edizione edizione del Meeting di Rimini, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"C'è una difficoltà nella catena del valore che è legata al cambiamento climatico che fa sì che il 50% delle terre coltivabili non lo sarà più nel 2050: bisogna investire per creare resilienza, migliorando il modo in cui si coltiva e rinnovare le piantagioni. Questo ovviamente richiede investimenti, per i quali solitamente i Paesi produttori non posseggono le risorse, in quanto si tratta di comunità che vivono al di sotto della soglia di povertà. La cooperazione internazionale in questo senso può fare molto, preparandosi ad aiutare con risorse finanziarie, conoscitive e materiali." 

Illy e UNIDO insieme per migliorare sostenibilità e inclusività. Cosa avete in mente per la collaborazione?

"Le due aziende insieme hanno dato il via a un progetto pilota molto rilevante in Etiopia per creare barriere sostenibili, e abbiamo anche creato un centro di formazione. La prima cosa da fare è stata l'istruzione e quindi mettere in condizione gli agricoltori non solo di produrre più qualità, che vuol dire prezzi più alti, ma anche produttività. Il progetto è stato un successo, frutto di una cooperazione intergovernativa tra il governo italiano e quello etiope, con un soggetto intergovernativo delle Nazioni Unite più uno privato. L'Italia ha chiesto di replicare questo genere di intervento in altri Paesi nel contesto del Piano Mattei."

Quali sono i focus principali su cui punterete per il 2025? 

"Illycaffè si è concentrata negli ultimi anni sulla messa a punto di pratiche agronomiche rigenerative che permettono sia di adattarsi al cambiamento climatico che di mitigarlo. Questa è un'attività molto intensa rivolta a tutti i Paesi nel quali compriamo e a tutti i produttori con i quali lavoriamo mano nella mano. Sull'altro versante e quindi sulla mitigazione del cambiamento climatico abbiamo progetti di economia circolare volti a ridurre le emissioni e gli scarti

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti