24 Agosto 2024
Pierluigi di Palma, Presidente di Enac, in occasione della 45esima edizione del Meeting di Rimini, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia :
"Io credo che la mobilità aerea sia il motore per lo sviluppo economico di un Paese e delle stesse regioni italiane. Abbiamo esempi molto importanti, nonostante non abbiamo una compagnia di riferimento. Il traffico è cresciuto soprattutto sulla qualità di servizi offerti e siamo il primo Paese che supera numeri pre Covid. Siamo cresciuti di oltre il 10% nel primo semestre 2024. Finalmente si coglie l'idea che i piani nazionali della mobilità debbano partire dal trasporto aereo perché effettivamente è questo a portare ricchezza in un Paese mentre il resto distribuisce ricchezza nel Paese. L'idea quindi che attraverso lo sviluppo del traffico degli aeroporti si sviluppino le aree circostanti è qualcosa di realmente concreto. Questo accade anche nel resto del mondo: il trasporto aereo è un ponte immateriale tra diverse culture e quindi oltre ad un un'idea di business diventa anche l'idea di conoscenza tra diversi popoli. Questo è uno degli elementi culturali più importanti che fa del trasporto aereo un elemento di mobilità che riconosce l'amicizia tra i popoli."
Cosa ci può dire sull'intervento della tavola rotonda riguardo il fattore della mobilità e delle reti?
"Noi abbiamo sviluppato un piano nazionale degli aeroporti che parla dell'integrazione internodale soprattutto nell'ambito di una riconciliazione con l'ambiente. L'integrazione determina la capacità del nostro Paese di sviluppare le reti avendone già un numero sufficiente; sono 41 gli aeroporti che stiamo trasformando in 14 reti aeroportuali con l'idea di valorizzare anche quegli aeroporti che nell'ambito delle singole regioni non sviluppano grande capacità di traffico. Al contempo stiamo anche dicendo una cosa molto importante: l'integrazione internodale sarà anche via aerea. Il drone è vicino a noi, e basti pensare ai telefonini che fino a 40 anni fa erano una cosa estranea al quotidiano. Io credo che nel prossimo futuro, anche molto vicino, i droni diventeranno un elemento della mobilità molto importante che supererà anche la saturazione stradale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia