Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ricci (Sace): "Presentazione del Doing Export Report: focus su innovazione tecnologica e sostenibilità; 14 Paesi gate sono le nostre porte per accesso all'estero"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di Sace: "Consumare meno rende le imprese più competitive, poiché i compratori globali cercano produzioni sostenibili"

25 Giugno 2024

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di Sace, in occasione della presentazione del Doing Export Report 2024, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Il report ci dice tre cose: esportare è importante, e soprattutto nel 2024/2025 prevediamo che l'export ritorni ad aumentare, con un tasso di crescita il 4%, il che è una fantastica notizia. Ci dice un'altra cosa: il come esportare, ovvero andare a prendere quelli che sono gli spin di crescita di due settori, quello dell'innovazione tecnologica e quello della sostenibilità. Terzo, individua i 14 Paesi gate che sono le nostre porte per l'accesso al mondo globale".

Quali sono le strategie di Sace per mantenere i rapporti con questi Paesi gate all'estero?

"In quei 14 Paesi abbiamo una presenza fisica, sono la nostra rete internazionale, dove noi siamo presenti, che rappresentano la porta di accesso a quelle aree del mondo, a quei Paesi a cui tutte le nostre imprese si possono rivolgere per sapere come contattare esportatori ed importatori presenti in quell'area e come gestire determinate tematiche".

A livello di sostenibilità, considerando l'attenzione verso l'intelligenza artificiale e le energie rinnovabili, quali sono le principali innovazioni attualmente nel mondo delle imprese? E quali innovazioni dovrebbero adottare le imprese per il futuro?

"Ogni volta che investiamo in un processo produttivo orientato alla circolarità, ovvero il riutilizzo, o all'efficienza, stiamo di fatto promuovendo la sostenibilità. Questo significa consumare meglio e meno, e tale approccio giova sia al nostro pianeta che al mondo delle imprese. Consumare meno rende le imprese più competitive, poiché i compratori globali cercano produzioni sostenibili. Questo è il percorso che le imprese italiane hanno già iniziato a seguire e che devono continuare a perseguire".

Alla luce del Bilancio del 2023 che avete da poco presentato, come sta andando questo 2024 e quali sono le vostre previsioni?

"Le nostre previsioni sono positive, come abbiamo osservato. Sosteniamo la crescita delle imprese italiane, sia a livello nazionale che internazionale. Sul territorio nazionale, operiamo attraverso nuovi strumenti di garanzia, come la garanzia Archimede e la protezione dal rischio climatico. Supportiamo anche la crescita sui mercati internazionali: se l'export aumenta, noi siamo pronti ad accompagnarlo".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti