24 Maggio 2024
Marco Pappalardo, Direttore marketing di Dolomiti Superski, ha dichiarato:
"Lo stato delle prenotazioni per l'estate sicuramente lascia ben sperare. Abbiamo già un una buona occupazione per i mesi di luglio ed agosto e abbiamo adesso in funzione circa 15 impianti di risalita nel territorio delle Dolomiti, e quando saremo a regime tra qualche settimana avremo l'offerta al completo.
140 impianti di risalita offriranno dunque alle persone che lo vorranno la possibilità di fare un'esperienza in montagna in maniera sostenibile con con l'offerta del Dolomiti Supersummer.
Noi crediamo che le Dolomiti abbiano un forte appeal e abbiamo visto che c'è una forte domanda per una vacanza di rigenerazione rispetto allo stress della vita quotidiana, soprattutto nelle aree urbane. La montagna in questo senso tira tanto, sempre più, e per questo crediamo che questa rigenerazione possa trovare un'ottima risposta nel nostro territorio.
In particolare, noi quest'anno abbiamo costruito un prodotto che ha due caratterizzazioni per gli amanti della bicicletta: la Dolomiti Bike Galaxy, che è sostanzialmente la possibilità di poter esplorare il nostro territorio nelle dodici aree che caratterizzano il Dolomiti Supersummer con la bicicletta da montagna, utilizzando gli impianti di risalita per andare in quota e poi percorrendo i sentieri attrezzati per le biciclette, muovendosi quindi nella natura.
Per la prima volta poi quest'anno lavoriamo nel collegamento delle nostre dodici valli con i Tour Intervalli, quindi le persone avranno la possibilità di spostarsi da un territorio ad un altro con la bicicletta e con gli impianti.
Crediamo che questa offerta sia unica a livello mondiale: quella delle Dolomiti scoperte con la bicicletta.
Per quanto riguarda invece gli escursionisti a piedi, abbiamo la proposta della Dolomiti Galaxy, con cui gli escursionisti a piedi potranno spaziare tra circa 13.000 chilometri di percorsi escursionistici sempre ben manutenuti sul nostro territorio.
Quest'anno per la prima volta offriamo a chi si muove a piedi nel territorio delle Dolomiti un nuovo prodotto che si chiama Dolomites Ronda. Di fatto si tratta di una possibilità di scoprire le Dolomiti con passeggiate cosiddette sulle lunghe distanze. È un pacchetto che si compone di cinque giorni di passeggiate, dove in ogni giornata ci si muove da una località all'altra, e ci sarà un servizio che trasporterà il bagaglio da una località all'altra.
Per la prima volta quest'anno abbiamo anche una app che che è rivolta ai nostri utilizzatori e ai nostri turisti che ci vengono a visitare durante l'estate e per la prima volta. Sarà possibile raccogliere dei badge sul territorio facendo esperienze, andando a scoprire territori, andando a scoprire posti nuovi, e questi badge consentiranno alle persone di partecipare ad un contest e quindi anche di vincere dei premi.
Per noi infatti, le Dolomiti sono un territorio che offre la possibilità alle persone di rigenerarsi, di respirare aria pura, di vivere la libertà della montagna e l'avventura e questo, nella nostra interpretazione, deve avvenire anche sempre di più, in maniera sostenibile.
Noi crediamo che con la nostra offerta di Dolomiti Supersummer le persone possano utilizzare gli impianti di risalita per muoversi liberamente in montagna, lasciando possibilmente l'automobile a casa o in albergo e utilizzando gli impianti senza riempire le strade dei nostri passi alla ricerca di parcheggi o alla ricerca di quella foto particolarmente panoramica.
Con gli impianti si potranno scattare foto durante il percorso e si potranno scattare le fotografie più belle anche quando si raggiungeranno le vette.
Quindi per noi è molto importante che le persone capiscano che gli impianti di risalita non sono solamente un parte di un sistema, di un carosello, ma sono un vero e proprio mezzo di trasporto che consente di scoprire la montagna"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia