17 Aprile 2024
In occasione della 62a edizione del Salone del Mobile.Milano, Smeg e Stefano Boeri Interiors hanno presentato “Isola: where Technology and Design shape new horizons”, una collezione di piani cottura a induzione, con e senza cappa integrata, e un sistema di cappe altamente tecnologiche a sospensione, dal design rivoluzionario, elegante e luminoso.
Stefano Boeri, founder di Stefano Boeri Interiors, in occasione del Salone del Mobile Milano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“La collaborazione con Smeg nasce da una antica storia: vent'anni fa io dirigevo Domus e mi ricordo di essere stato insieme alla professoressa Mazzocchi, la proprietaria di Domus, a visitare l'architettura appena realizzata per tutto il complesso produttivo di Smeg, vicino a Parma. Quell'incontro con Roberto Bertazzoni e Vittorio, il figlio che oggi è qui con noi, è stato un incontro per me molto importante perché vedevo per la prima volta l'idea di una fabbrica che in qualche modo si contamina con la natura vivente, col verde. Un'azienda che aveva un profilo di alto livello sia dal punto di vista imprenditoriale, sia dal punto di vista della passione per l'arte contemporanea l'architettura. Da quell'incontro poi c'è stato un reincontro grazie a Vittorio Bertazzoni che ci ha portato a lavorare su un tema molto specifico come quello del piano cottura induzione che abbiamo affrontato, cercando però di dare conto di questa particolare modo di essere insieme eleganti, sobri e innovativi che Smeg ha sempre avuto. Abbiamo introdotto un elemento, se vogliamo abbastanza elementare, come uno spessore un elemento di luce che però torna a dare protagonismo e nobiltà al piano cottura che normalmente, quando è a scomparsa perde un po' il suo senso. La cappa ha diverse versioni. Questa è una versione in cui oltre all'assorbimento, in assenza della cappa centrale, avviene dalla cappa a sospensione, anch'essa con un profilo luminoso che ricorda quello di lago”.
Una domanda su Milano, hai citato prima il disegnare un’architettura verde, perché a Milano non riusciamo a piantare più alberi?
“Noi come foresta ne abbiamo piantati dell'area milanese 600.000 e anche a Milano stiamo piantando. Questo Progetto per la 90-91 è importantissimo: Sono diverse decine di migliaia di alberi lungo tutta la linea 90-91 grazie anche all'aiuto di Armani. Ce la faremo. In centro il Comune ha fatto un lavoro importante, noi stiamo dando una mano, faremo di tutto”.
Nelle forme destinate a diventare iconiche, tecnologie all’avanguardia rendono il prodotto efficiente e silenzioso, garantendo un controllo della temperatura più accurato e tempi di cottura fino a tre volte più rapidi rispetto alle tecnologie tradizionali. Il prezioso inserto luminoso Led, inoltre, può restare acceso indipendentemente dall’utilizzo del piano a induzione, e grazie all’intensità della luce regolabile diventa elemento di light design. Anche le cappe integrate nei piani cottura si contraddistinguono per uno stile raffinato e funzionalità innovative. L’aspirazione può restare attiva anche dopo lo spegnimento del piano cottura, contribuendo così ad eliminare gli odori più persistenti.
In occasione della presentazione del progetto Vittorio Bertazzoni, CEO dell’azienda ha dichiarato: "La collaborazione con lo studio Stefano Boeri Interiors rappresenta un nuovo capitolo nella costante ricerca di eccellenza e innovazione, estetica e tecnologica, che da sempre caratterizza Smeg. Nella nuova collezione Isola è condensata l’espressione dell’identità di Smeg, ovvero tecnologia che arreda. Una sinergia che si pone l’obiettivo di continuare a offrire prodotti di alta qualità estetica e prestazionale, rispondendo alle esigenze del mercato odierno e plasmando quelle del futuro"
"Come la famiglia, la cucina è un mondo a geometria variabile, che dunque richiede un’attenzione progettuale a sensibilità variabile, come quella che abbiamo adottato nel disegnare Isola. Dopo le collaborazioni di Smeg con Guido Canali, Mario Bellini, Renzo Piano e Marc Newson, siamo orgogliosi di portare le nostre idee e i nostri progetti all’interno di un’azienda che ha fatto e continua a scrivere la storia del Made in Italy", dichiara l’architetto Stefano Boeri, founder di Stefano Boeri Interiors.
"Nel disegnare Isola, abbiamo voluto muoverci controcorrente, immaginando prodotti come cappe e piani cottura non solo come strumenti e tecnologie avanzate al servizio della funzione, ma vere e proprie componenti capaci di arredare i nostri spazi con la giusta combinazione di colori, forme e luci", ha concluso l’architetto Giorgio Donà, partner e director di Stefano Boeri Interiors.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia