12 Aprile 2024
Gabriele Galateri di Genola, Presidente di The Human Safety Net - Gruppo Assicurazioni Generali, in occasione dell'inaugurazione della mostra "About Us" alle Procuratie Vecchie di Venezia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Ci troviamo nella sede delle Procuratie Vecchie di Venezia in un posto spettacolare che è stato restaurato di recente. Questo è il posto dove persone e organizzazioni si riuniscono per parlare dei temi che riguardano i progetti che The Human Safety Net segue, cioè le famiglie disagiate con bambini da 0 a 6 anni e il tema dei rifugiati, che devono essere inseriti nel circuito economico.
Oggi inauguriamo un'altra mostra che fa parte in maniera più ampia del mondo "A World of Potential", una mostra permanente in cui si parla di potenziale dell'essere umano. Ognuno di noi si rende conto che ha molto potenziale, non tutti riescono a svilupparlo. Il nostro obiettivo è quello che chiunque, anche in condizioni di vulnerabilità, possa sviluppare la sua potenzialità e diventare una persona che vive a pieno titolo nel mondo.
La mostra che inauguriamo oggi dell'artista Tracey Snelling ha la casa come centro principale della sua arte proprio perché la casa rappresenta un elemento di identità delle persone, rappresenta un momento di inclusione, un momento di riflessione dove avvengono tante cose, come evidenziato nelle finestrelle di questo questa installazione. Questo è uno stimolo a riflettere su come aiutare queste persone a sviluppare il loro potenziale.
The Human Safety Net nasce intorno al 2017-2018, quando la missione della Fondazione Generali è stata rivisitata con l'obiettivo di dare supporto alle famiglie disagiate con bambini piccoli e ai rifugiati, per aiutarli a inserirsi nel sistema economico. La cosa ha preso piede immediatamente, sostenuta attivamente da Generali e dai suoi dipendenti con molto volontariato.
Oggi siamo presenti in 26 Paesi, operiamo con una settantina di organizzazioni non governative che ci aiutano a realizzare operativamente sul campo questi progetti e abbiamo circa aiutato circa 500.000 persone da quando abbiamo cominciato ad operare tra famiglie e rifugiati.
Siamo quindi molto soddisfatti e il progetto si sta sviluppando con una grossa collaborazione di tutto il nostro mondo dei dipendenti, agenti, clienti. Pensiamo che questo sia un grosso contributo che Generali dà alla sostenibilità, una loro bandiera importante, dimostrando di essere molto attente alle comunità in cui viviamo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia