Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Degiorgi (Mooney): "Sostenibilità nella nostra strategia sin dalla nascita; financial inclusivity, caring employer ed environmentally conscious i pilastri"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Linda Degiorgi, Responsabile Affari Istituzionali e Sostenibilità del Gruppo Mooney: "Abbiamo pubblicato due bilanci di sostenibilità in un'ottica di totale trasparenza"

27 Marzo 2024

Linda DegiorgiResponsabile Affari Istituzionali e Sostenibilità del Gruppo Mooney, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Mooney ha incorporato la sostenibilità all'interno della strategia aziendale sin dalla propria nascita. Nel 2021 ha introdotto e individuato quelli che sono i tre pilastri fondanti per delineare le proprie iniziative. Questi sono: financial inclusivitycaring employer ed environmentally conscious.

Abbiamo dunque sviluppato una serie di iniziative correlate a questi tre pilastri e, parallelamente, proceduto con la pubblicazione di due bilanci di sostenibilità: la rendicontazione del 2021 e del 2022. Tutto questo proprio in un'ottica di totale trasparenza, a dimostrazione dell'impegno verso gli stakeholder, anche esterni alla società, e anticipando gli obblighi normativi per le aziende del settore.

Questi due bilanci sono stati formulati sullo standard internazionale GRI, universalmente riconosciuto. A partire dal 2023, abbiamo ritenuto necessario procedere con una revisione dell’analisi di materialità di impatto, effettuando un nuovo processo strutturato e coinvolgendo ogni stakeholder rilevante sul tema. Parallelamente, abbiamo ritenuto di portare avanti un assessment che fotografasse quello che è lo stato attuale dei nostri prodotti e servizi offerti, proprio per valorizzare le caratteristiche ESG attualmente esistenti e andare a individuare le aree di miglioramento dove poter intervenire. A questo fine, successivamente, abbiamo strutturato il nostro piano ESG triennale, un Long Term Plan che vedrà l'azienda coinvolta per i prossimi tre anni (2024, 2025 e 2026), allineato chiaramente con il nostro piano industriale.

Le principali azioni su cui si fonda il piano strategico sono molteplici.  A livello di governance sicuramente la prima iniziativa che merita di essere valorizzata è la policy ESG:  stiamo introducendo in questi mesi la prima policy sulla sostenibilità del gruppo Mooney, che andrà a valorizzare il nostro impegno su tutti i nove temi materiali che abbiamo individuato con il nostro processo di materialità di impatto, e conseguentemente andremo ad adeguare anche tutta la normativa aziendale in ambito di governance, a partire dal Codice Etico, per poi introdurre i fattori ESG all'interno di ogni documentazione aziendale di riferimento.

Sempre in ambito governance, ma che si allarga anche all'ambito social, posso parlarvi delle iniziative formative che partiranno dal nostro consiglio d'amministrazione e dal nostro top management, per andare a cascata a coinvolgere tutta la popolazione aziendale. Questo per incrementare la conoscenza delle evoluzioni normative in corso, che sono decisamente continue, per poi accrescere la consapevolezza dei rischi e delle opportunità correlate.

Sul filone puramente sociale, la valorizzazione delle diversità è sicuramente il fil rouge che accompagnerà il gruppo Mooney per questi tre anni, attraverso un percorso strutturato che parte innanzitutto dall'adesione all'associazione Valore D, un autorevole punto di riferimento nel settore, proseguendo attraverso l'inserimento di attività formative di sensibilizzazione alla popolazione aziendale, oltre che di sviluppo sulle tematiche. Verrà inoltre eseguito un assessment che va a fotografare i nostri numeri con riguardo all'ambito diversity e inclusion; quindi, a valorizzare tutti i KPI utili che ci accompagneranno auspicabilmente verso l'ottenimento di una certificazione sulla parità di genere.

Sempre in ambito sociale, l'inclusione finanziaria chiaramente rimane un pilastro fondante della nostra strategia sostenibile, e quindi proseguiranno le iniziative in merito. Grazie ad una capillarità sempre più numerosa sul territorio, coinvolgendo anche quelle zone del Paese dove scarseggiano le filiali e gli sportelli ATM, vi saranno iniziative formative e di sensibilizzazione delle tematiche che coinvolgeranno la nostra rete, oltre che attraverso un'offerta di prodotti il più possibile semplici, inclusivi e sicuri.

Sempre sul filone sociale, proseguiremo con le iniziative a sostegno del Terzo settore, e in particolare implementeremo il progetto Generosity Network, già lanciato nel 2021.

In ultimo, sul filone ambientale, non mancano delle iniziative che ci caratterizzano, volte chiaramente a diminuire il più possibile la nostra impronta carbonica e le nostre emissioni. Queste riguardano principalmente la dematerializzazione delle ricevute cartacee, un progetto che continueremo a perseguire per arrivare all'optimum di dematerializzazione; riguardano la nostra flotta aziendale, dove stiamo introducendo sempre più mezzi sostenibili, quindi a ridotto impatto ambientale; riguardano la riduzione dei nostri viaggi e della logistica, correlata anche, ad esempio, alla fornitura di carta termica e quindi mi collego al primo progetto che vi ho spiegato; riguardano, infine, attività di economia circolare dei nostri device, e quindi essenzialmente dei terminali che sono a disposizione dei nostri esercenti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti