Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Molli (The European House - Ambrosetti): "Filiera idrica rappresenta il 19% del PIL, quasi €400 mld: merita più attenzione"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House - Ambrosetti: "Siamo un Paese che investe troppo poco sull'idrico, €40/45 pro capite: Germania e Francia fanno il doppio"

21 Marzo 2024

Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House - Ambrosetti, in occasione della quinta edizione del Libro Bianco Valore Acqua per l'Italia e Blue Book 2024, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Sono molto orgoglioso della mia piattaforma, un giro d'affari consolidato che serve il 70 percento della popolazione italiana con il servizio idrico. I contenuti hanno messo a nudo molte criticità e molte ombre, dando anche molte opportunità. Siamo un Paese che investe troppo poco sull'idrico, 40/45 Euro pro capite. Germania e Francia fanno il doppio, Danimarca dieci volte di più. Il PNNR ha messo troppo poco sulle risorse idriche, che sono fondamentali per rinnovare gli impianti ed evitare le perdite, il 41 percento dell'acqua va perduta tra captazione e distribuzione. Uno spreco enorme di risorse. Bisogna consolidare il settore, dove l'85 percento delle aziende sono di piccole dimensione e fa solo il 15 percento del fatturato locale. L''analogo numero in Germania fa il 50 percento del fatturato locale. Quindi c'è l'esigenza di far sviluppare il settore. C'è poi l'annoso problema delle concessioni idroelettriche: un'enorme risorsa idrica ed energetica, più della metà delle rinnovabili in Italia deriva dalla produzione idroelettrica. Un tema su cui scadono le concessione e c'è un braccio di ferro tra operatori e governo. Temi sono tanti e importanti per il futuro del Paese. Ultimo dato: la filiera idrica estesa rappresenta il 19 percento del PIL, quindi quasi 400 miliardi, una cifra enorme che merita più attenzione, investimenti e centralità". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti