19 Marzo 2024
Mario Mantovani, Presidente di Manageritalia, in occasione della presentazione insieme a Intesa Sanpaolo del Report "TERZIARIO E MANIFATTURA - Insieme per la sfida della doppia transizione", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"La crescente integrazione tra la manifattura e il terziario in Italia è il tema del report che oggi presentiamo insieme ad Intesa Sanpaolo; ci occupiamo di analisi del terziario già da diversi anni, e riteniamo che abbia un doppio tipo di traino sia come input della della manifattura sia soprattutto nell'export, che è una componente distintiva dell'industria italiana. C'è una ulteriore componente che è quella della terziarizzazione all'interno delle imprese manifatturiere, ciò significa che molte competenze sono legate a tipiche professioni terziarie. Emerge anche che il nostro Paese ha necessità di policy e di investimenti su questi temi, innanzitutto sulla ricerca e sulla qualificazione delle persone, quindi sulla qualificazione professionale. Questa è una leva fondamentale per l'evoluzione dei settori industriali del nostro Paese."
Secondo lei come saranno i prossimi anni in questo senso a livello italiano?
"Ritengo che sia necessaria una crescente integrazione a livello europeo, questo credo che potrebbe sbloccare una serie di investimenti una serie di energie anche professionali disponibili. La sfida comunque sarà quella delle competenze: abbiamo una forza lavoro che tenderà a diminuire; è necessario quindi cercare tutte le risorse umane e valorizzarle. In questo senso la componente femminile è fondamentale: il tasso di partecipazione al lavoro delle donne è troppo basso e anche a livello manageriale, ci sono forti segnali di crescita ma bisogna accelerare."
Ci sono già delle aziende che sono riuscite in questa in questa transizione? E se sì, come?
"In generale sono più avanti le aziende internazionalizzate che hanno avviato questo processo attraverso dei programmi specifici sia per favorire il management e le componenti femminili, sia per valorizzare il lavoro dei giovani. In questo senso la piccola e media impresa italiana è in ritardo; ci sono comunque tutti gli strumenti per recuperare."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia