Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Paladino (Museo del Risparmio Intesa Sanpaolo): "Al via la realtà virtuale per l'educazione finanziaria; 10 quadri con concetti economici da esplorare"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giovanna Paladino, Direttrice e Curatrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo: "Il mio quadro preferito? I Nottamboli di Hopper; rappresenta la crisi"

22 Febbraio 2024

Giovanna Paladino, Direttrice e Curatrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'inaugurazione della nuova sala "Ammirare" presso il Museo del Risparmio di Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Il Museo del Risparmio è un laboratorio multimediale; lo definiamo museo solo perché contiene contenuti verificati che hanno appunto una valenza anche accademica, ma è un posto dove ci si diverte, è un luogo di edutainment dove cerchiamo di fare educazione finanziaria divertendo il visitatore. I bambini in particolare dicono che questo museo è un museo divertentissimo e che è uno dei più belli che abbiano mai visto, anche se io dico sempre che è così anche perché ne hanno visti pochi. Però anche gli adulti hanno beneficiano di questo approccio al gioco, perché tutto diventa un pochino meno serioso. Noi cerchiamo infatti con il museo di portare il concetto di educazione finanziaria, che poi fondamentalmente è la capacità di gestire i propri soldi dell'economia personale in maniera seria, ma contemporaneamente questo diventa anche un luogo dove poter tornare indietro nel tempo.

Tutto quello che abbiamo fatto in questo museo segue due codici di comunicazione: la bellezza, perché riteniamo che qualcosa di bello aiuti ad apprendere, ma anche la leggerezza, cioè la capacità di riuscire a parlare di cose serie in maniera leggera, facendo così sorgere un sorriso sulle labbra dei nostri visitatori. Questo perché parlare di denaro non è facile, soprattutto quando il denaro è il nostro, e quindi riuscire ad allentare il senso di ansia è fondamentale per poi aprire le orecchie e sentire quello che diciamo.

Questo è un posto che normalmente i visitatori tornano a visitare; talvolta i bambini bisogna portarli fuori con la forza perché passerebbero la giornata all'interno della sala a sperimentare, e quando questo avviene vuol dire che siamo riusciti nel nostro intento".

Inaugurate oggi una nuova sala. Di cosa si tratta?

"Inauguriamo oggi un nuovo exhibit con delle postazioni di realtà virtuale che permette ai nostri visitatori di immergersi in un viaggio sensoriale, nel tempo e nello spazio. Attraverso i vari stili pittorici, sarà possibile incontrare dei quadri in movimento, quadri che raccontano delle storie che sono collegate a dei concetti di educazione finanziaria: i consumi, gli investimenti, il risparmio, la ricchezza, e così via.

Utilizziamo l'arte perché abbiamo già una contaminazione con la letteratura, una contaminazione con il cinema, una contaminazione con la musica. C'è una colonna sonora di ogni stanza del museo che è fatta di canzoni e di musica collegata al denaro. Mancava l'arte, e l'abbiamo inserita in maniera innovativa.

Ha un quadro preferito?

Il mio quadro preferito è quello di Hopper, I Nottambuli, che è un quadro un po' melanconico perché rappresenta la crisi, che è tuttavia un elemento importante, perché ha caratterizzato questi ultimi due secoli in maniera frequente, e purtroppo delle crisi finanziarie hanno subito le conseguenze in misura maggiore le persone che erano meno alfabetizzate dal punto di vista finanziario. Ci sono diversi studi che dimostrano che chi ci ha rimesso di più dalle crisi finanziarie recenti non sono stati i ricchi, sono stati le persone povere e con un basso livello di conoscenze economico-finanziarie.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti