Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tim Enterprise, con ANCI al servizio della PA locale; Elio Schiavo: “Rendere il Paese più digitale iniziando dai Comuni”

Tappa a Roma del progetto ideato per la PA, con le soluzioni digitali più avanzate per costruire le smart city; al 2027, gli investimenti in soluzioni ICT per città intelligenti cresceranno a €1,6 miliardi, a livello globale il totale della spesa raggiungerà $1.000 miliardi

22 Febbraio 2024

Oggi, presso la sala della Presidenza nella sede ANCI di Roma, TIM Enterprise ed ANCI hanno presentato l’evento ‘L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale’.
Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Un percorso che abbiamo iniziato perché noi crediamo molto nel fatto di leggere i bisogni del Paese, e questa è una organizzazione che ci dà capillarità. Cioè ci dà la possibilità di accedere a tutti i comuni italiani e capire come possiamo aiutare il sistema e renderlo più digitale.

Credo che, come tutti voi sapete, noi siamo un Paese che ha tante energie, ha 1000 asset. Però, dal punto vista digitale, siamo un po’ in ritardo, se compariamo, ad esempio, il livello di digitalizzazione dei servizi che offriamo ai cittadini, rispetto al resto dei Paesi europei. Su questo noi ci stiamo muovendo attivamente e la collaborazione con Anci è strutturale a questo percorso.

Vorrei dire quale è la missione che noi vorremmo portare a termine, cioè, come dicevo prima, il tema del Paese è quello di renderlo più digitale. Secondo me, noi dobbiamo iniziare dal dare supporto ai comuni, alle amministrazioni, che hanno un gap più ampio nel recupero di questo ritardo, in termini di digitalizzazione.

È una cosa che, a seconda della realtà con la quale ci confrontiamo, può andare dalla dematerializzazione degli archivi di un comune, che quindi è una cosa molto rilevante, ma un po’ meno sofisticata, fino a portare un cloud dall’infrastruttura on premices, che è un comune che invece ha una infrastruttura tecnologica già più evoluta.

Chiaramente, questo dipenderà un po’ dalla dimensione delle amministrazioni e dai bisogni. Però, il progetto a cui tendere è quello di far vivere i cittadini del nostro Paese in un mondo migliore, più accessibile, più fruibile e più sicuro.

Noi siamo da sempre il player di questo Paese, che mette al servizio del sistema tutta la tecnologia nella quale noi investiamo come gruppo. Siamo, in questo momento, probabilmente la piattaforma Ict più strutturata del Paese eroghiamo tutti i servizi di tecnologia su piattaforme proprietarie e copriamo tutto lo spettro della tecnologia innovativa di cui il  Paese ha bisogno. Dalla cybersecurity al cloud, passando per la sensoristica Ut, abbiamo tutte piattaforme proprietarie, che ripeto, da sempre abbiamo messo a disposizione del sistema. Siamo tra l’altro attore protagonista del polo strategico nazionale, quindi siamo parte integrante del motore, che consentirà di accelerare questo processo.


La cosa peculiare, sulla quale noi stiamo concentrando le nostre attività insieme ad Anci, il tema è quello di rendere le nostre città più accessibili, più sicure, più vivibili ed anche creare, nei limiti del possibile, di revenue streams per gli amministratori locali. Cioè mettere in condizione tutti i sindaci dei nostri comuni italiani di avere accesso ad un cruscotto di dati enorme, che da la possibilità di controllare con un’unica piattaforma tutti i kpice che loro vogliono misurare nel loro comune. Ma, tendenzialmente, anche riuscire a monetizzare una parte della tecnologia, che loro metteranno a disposizione del sistema.”

 

L’evento ha visto la partecipazione di Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari, Stefano Locatelli, Vice Presidente ANCI, Dario Nardella, Coordinatore ANCI Città Metropolitane e Sindaco di Firenze ed Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, che ha illustrato le prospettive di sviluppo delle ‘città del futuro’, sottolineando la focalizzazione di TIM Enterprise in questo settore in forte crescita.

L’obiettivo è stato quello di illustrare le ultime novità tecnologiche e le opportunità per i contesti urbani e territoriali a disposizione delle amministrazioni locali del Lazio: spazi urbani più vivibili, sostenibili e sicuri, grazie alle nuove tecnologie capaci anche di valorizzare il ricco patrimonio culturale ed artistico.

L’iniziativa ha voluto dimostrare come l’innovazione al servizio della PA locale possa accelerare lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR, evidenziare gli impatti sull’ambiente urbano e sulla vita dei cittadini di scelte funzionali alla realizzazione di una Smart City e fornire strumenti di valutazione che consentano agli amministratori pubblici di assumere decisioni efficaci.


Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerà un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari.

In particolare, nel periodo ’23-’27, le applicazioni Smart City basate su 5G, IoT e Intelligenza Artificiale in Italia contribuiranno a ridurre complessivamente di circa 6,5 miliardi di euro i costi del traffico cittadino e di oltre 400 milioni di euro quelli legati all’inquinamento urbano grazie a una migliore programmazione del trasporto, pubblico e privato, e dei flussi turistici. Le nuove tecnologie consentiranno inoltre una riduzione annuale di circa 650mila tonnellate di emissioni di CO2, ad indirizzare l’industria del turismo e ad ottimizzare i servizi per i cittadini.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti