15 Febbraio 2024
Oltre 100 rappresentanti del sistema regionale sono intervenuti ai tavoli di confronto organizzati presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti a Roma, per un evento che pone al centro le comunità locali, con l’obiettivo di elaborare soluzioni che consentano di gestire in maniera efficiente le risorse messe a disposizione di enti pubblici, imprese e infrastrutture.
La giornata ha visto la partecipazione per Cassa Depositi e Presiti del Presidente, Giovanni Gorno Tempini, e dell’Amministratore Delegato, Dario Scannapieco, che ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Ci sono stati quattro tavoli, uno su sanità, uno su aspetti immobiliari, social housing, rigenerazione urbana. Il terzo sul supporto alle imprese delle regioni, il quarto su infrastrutture ed il supporto generale alla pubblica amministrazione.
Questo ha consentito sia a Cassa di spiegare quello che può fare, quindi non solo finanziamenti, ma anche consulenza e supporto nella programmazione degli investimenti.
Ma ha consentito anche alle regioni di scambiarsi le esperienze, che hanno fatto con noi, o che stanno facendo tra di loro. Quindi, secondo me, è stata una riunione molto molto proficua, sono venute in mente delle idee di utilizzazione delle risorse pubbliche, che alcune regioni hanno già implementato con noi e altre, invece, non avevano pensato di fare.
La combinazione tra risorse di Cassa e risorse regionali, spesso derivanti da risorse europee, può essere una combinazione che dà un forte contributo alla crescita.
È difficile quantificare negli ultimi anni a quanto ammonti ciò che ha messo Cassa con le regioni, perché ci sono operazioni di finanziamento, operazioni di advisory, ed anche operazioni in cui abbiamo creato dello spazio, per aumentare l’esposizione delle regioni. Siamo intorno ai 10 miliardi, 7 miliardi.
Quanto alle priorità per il prossimo triennio, Cassa è storicamente nata per dare supporto agli enti locali.
È una istituzione creata 175 anni fa proprio con questo obiettivo, poi ha esteso la sua attività al supporto delle imprese, al venture capital. Questo è il core business di Cassa, è un qualche cosa che rimarrà nel DNA di Cassa, e quindi anche per il futuro, questo rimarrà un asse portante. Perché poi significa contribuire, attraverso la crescita regionale, alla crescita del Paese.
Dei progetti molto interessanti sono questi basket bond, in cui si permette a Cassa di finanziare delle imprese, che emettono dei mini bond, che poi vengono cartolarizzati.
Questo permette alle imprese di accedere direttamente ad una finanza Cassa più altri investitori, disintermediando il canale bancario. Cosa vuol dire questo? Sapete che le banche hanno dei limiti di esposizione verso la società, significa ampliare le fonti di finanziamento per le imprese, quindi dargli maggiore opportunità di crescita.
Il piano nazionale di ripresa e resilienza è un programma di riforme, se vuoi fate una media di quanto è cresciuta l’Italia nei vent’anni prima del lancio di PNRR, la media è zero virgola… Altri Paesi sono cresciuti molto di più.
Il nostro Paese dal ‘99 al 2019 è cresciuto del 7 e mezzo percento circa, la Spagna oltre il 40, Francia e Germania oltre al 30 - 32%. Cosa vuol dire questo? Che le idee ci sono, le imprese ci sono, ci sono delle lungaggini, dei problemi proprio nel mettere a terra le risorse. In Italia, spesso, per fare progetti di investimento di oltre 100 milioni, ci volevano 16 anni. Quindi, è un programma di riforme che deve portare a mettere a terra le risorse, oggi quelle del PNRR, domani quelle europee o regionali o statali, in maniera molto molto più rapida. Quindi sburocratizzare, dare maggiore certezza nei tempi e costi, quando si fanno le opere, significa sostenere di fatto gli investimenti e quindi la ripresa e anche l’innovazione del Paese.”
Cassa Depositi e Prestiti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Finanziarie regionali tornano a incontrarsi per rafforzare il dialogo sull’offerta di strumenti e prodotti che CDP dedica allo sviluppo sostenibile del territorio.
Ha preso parte all’evento anche Paolo Calvano, in qualità di rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel Consiglio di Amministrazione di CDP. Per l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR) è intervenuto il Presidente, Michele Vietti. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sui risultati frutto delle sinergie fra Cassa Depositi e Prestiti, Istituzioni locali e forze economiche del territorio.
Guardando al triennio 2021-2023, nel complesso CDP ha portato a termine iniziative per quasi 10 miliardi di euro. A favore di Regioni, Province Autonome, Società partecipate dalle Regioni e programmi dedicati alle imprese in collaborazione con le Finanziarie regionali sono stati mobiliati direttamente 2,5 miliardi, di cui 1 miliardo è stato destinato allo sviluppo delle infrastrutture in particolare nei settori delle reti di trasporto, della mobilità sostenibile e delle energie rinnovabili. A questi si aggiungono le operazioni di rifinanziamento di debiti pregressi delle Regioni con il Ministero dell’Economia e delle Finanze che, tra il 2021 e il 2022, hanno raggiunto un ammontare complessivo pari a 7,3 miliardi, generando risparmi per 1,8 miliardi.
Inoltre, in sinergia con le Finanziarie regionali CDP ha promosso strumenti innovativi di sostegno finanziario, come i Basket Bond, volti a facilitare l’accesso al credito delle Piccole e medie imprese locali: dal loro avvio, i Basket Bond Regionali, che beneficiano di garanzia pubblica, hanno portato a finanziare 123 Pmi, attivando in totale risorse per oltre 335 milioni di euro.
Nel dettaglio, si sono tenuti quattro distinti tavoli di lavoro, dedicati alle iniziative che possono essere messe in campo per lo sviluppo del territorio, del tessuto imprenditoriale, del patrimonio immobiliare e del sistema sanitario nazionale. Ai diversi incontri hanno partecipato rappresentanti delle Regioni, in particolare Assessori, Direttori Generali e Capi di Gabinetto di Presidenza, oltre ad esponenti di ANFIR e altri stakeholder territoriali. All’appuntamento seguiranno webinar di approfondimento settoriali e locali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia