Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Intesa Sanpaolo, prima tappa 2024 di #CAMPIONIdiVITA con 500 studenti della Capitale e Campionissimi dello sport

L’iniziativa di RG in collaborazione con Intesa Sanpaolo punta sui valori della crescita individuale e collettiva dei più giovani con i 3 grandi ambasciatori dello sport olimpico e paralimpico Andrea Lucchetta, Oney Tapia, Oxana Corso e con Adriano Panatta

17 Gennaio 2024

Si è svolta questa mattina presso il Teatro Ghione di Roma la prima tappa 2024 di #CAMPIONIdiVITA, un'iniziativa a carattere nazionale, promossa ormai da diversi anni dalla società RG in collaborazione con Intesa Sanpaolo e patrocinata dal Comitato Italiano Paralimpico. Erano presenti 500 studenti di 9 scuole superiori della Capitale e Campionissimi dello sport, ambasciatori dello sport olimpico e paralimpico come Andrea Lucchetta, Oney Tapia, Oxana CorsoMichele Attivissimo, Direttore commerciale retail per Lazio ed Abruzzo di Intesa Sanpaolo, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Vorrei fare una piccola premessa, per dire che le motivazioni che hanno indotto Intesa Sanpaolo ad essere vicini, a promuovere eventi come questo, risalgono un po’ nella storia.

Nel 1950, negli anni 50, avere una disabilità, avere una menomazione fisica, poteva significare anche la perdita del posto di lavoro. Comunque essere ai bordi della società, non avere un ruolo sociale. Nel 1960, in occasione delle olimpiadi di Roma, accade una cosa all’epoca rivoluzionaria. Si organizza un torneo internazionale con atleti disabili. Quel  momento segna uno spartiacque, nel momento in cui si fa uscire dall’oscurità un mondo, una collettività, e la si porta a conoscenza del mondo in termini di potenzialità. Tutto questo accade solo e soltanto attraverso lo sport e quindi i valori dello sport.

Identificare in maniera esaustiva i valori dello sport è un esercizio complesso, noi possiamo provare ad indicarne qualcuno. Tra questi, sicuramente la competitività sana, la fiducia, la passione, ma soprattutto l’inclusione. Questi sono valori nei quali Intesa Sanpaolo crede fortemente. Per crederci fortemente, devi prima applicarli a te stesso, infatti sono valori che applichiamo all’interno della nostra azienda, con policy aziendali dettagliate.

Dopo che le hai applicate per te, ne diventi promotore, ne diventi stimolatore, motivatore. Quindi oltre ai grandi eventi, siamo a Roma quindi viene facile ricordare che da diversi anni siamo presenti a Piazza di Siena, lo scorso anno alla Ryder, che dopo i campionati del mondo di calcio è l’evento sportivo principale; siamo presenti anche in queste organizzazioni, in questa manifestazione ‘campioni di vita’ con orgoglio, perché ci crediamo.

Quindi è un percorso iniziato tanti anni fa ed è un percorso che intendiamo continuare, perché è strettamente valoriale, i valori in cui crediamo.

La manifestazione di oggi è il futuro, perché oggi in sala ci sono 500 ragazzi. Quindi, oltre che portare nei tavoli istituzionali il nostro contributo, le nostre conoscenze e anche la nostra capacità di essere presenti sul territorio, noi veniamo nel futuro la possibilità di essere vicino ai ragazzi. Lo siamo anche aldilà dell’attività sportiva, di là delle manifestazioni, lo siamo anche concretamente. Perché credo che siamo il primo datore di lavoro privato in Italia, con 72.000 dipendenti, abbiamo un piano di assunzione per i giovani molto importante entro il 2025.“

L’evento ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia sui valori più importanti della vita umana, ovvero il rispetto delle altre persone e delle loro diversità, l’inclusione e la capacità di affrontare ogni sfida con determinazione e passione. Elementi che si coniugano perfettamente con lo sport e con la competizione paralimpica.
Partner dell’iniziativa Intesa Sanpaolo, che condivide con #CAMPIONIdiVITA l’impegno per l’inclusione sociale, l’importanza dei valori dello sport e l’attenzione alle nuove generazioni.


La mattinata ha visto il dialogo e il coinvolgimento diretto degli studenti, chiamati a partecipare e mettersi in gioco in prima persona attraverso un divertente edu-quiz, domande semplici e coinvolgenti legate a contenuti di educazione finanziaria alle quali hanno potuto rispondere comodamente dal proprio smartphone tramite l’app Kahoot.Questo momento di coinvolgimento, un format nel format, rientra tra le innumerevoli attività promosse dal Museo del Risparmio, da 11 anni impegnato a diffondere la cultura finanziaria in modo innovativo e divertente con numerose iniziative pensate appositamente per i ragazzi. Nato a Torino nel 2012 con l’ambizione di contribuire a far risalire la media italiana – agli ultimi posti nel mondo – delle conoscenze finanziarie di base e con l’obiettivo di stimolare una riflessione consapevole sull’uso del denaro, il Museo del Risparmio si rivolge a un pubblico variegato per età, genere e preparazione e fin dalla sua nascita si è caratterizzato come luogo innovativo e divertente, dove il visitatore può mettere alla prova le proprie capacità di gestione del denaro attraverso la logica dell’edutainment, anche grazie all’utilizzo di materiali audiovisivi (cartoni animati, docu-fiction, interviste, animazioni teatrali) appositamente creati per soddisfare le curiosità e il bisogno di approfondimento di concetti complessi nel modo più chiaro e comprensibile.


Dopo il primo momento di partecipazione dei giovani, coinvolti con maestria dal Campione Mondiale di Volley ANDREA LUCCHETTA, l’attenzione si è rivolta verso due grandi atleti paralimpici di livello mondiale: ONEY TAPIA, medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici di Tokyo nel getto del peso e nel lancio del disco per non-vedenti e OXANA CORSO, velocista, argento Mondiale sui 100 e 200 metri alle Paralimpiadi di Londra e detentrice del record mondiale sui 400 metri di velocità. Ospite speciale di questa tappa, ADRIANO PANATTA.


Altro momento particolarmente toccante è stata la testimonianza sul palco di due campioni parte di Special Olympics, Antonello Carnassale e Leonardo Vellucci, che hanno raccontato la loro splendida avventura che li ha portati a vincere, nel giugno 2023, la medaglia d’oro nel calcio unificato a 5 ai Mondiali di Berlino.
Special Olympics, presente in 200 Paesi, è un programma sportivo internazionale per persone con e senza disabilità intellettive. In Italia, riconosciuta quale Associazione Benemerita dal CONI e dal CIP, è presente da 40 anni ed opera in tutte le regioni. Le persone con disabilità intellettiva restano, ancora oggi, emarginate e discriminate: il programma di Sport Unificato di Special Olympics – attraverso il quale atleti con e senza disabilità intellettiva hanno l’opportunità di giocare insieme nella stessa squadra – pone le basi per il superamento di queste barriere favorendo una cultura del rispetto e dell’inclusione sociale.


Questa ulteriore parentesi emozionale caratterizzerà la nuova edizione di #CAMPIONIdiVITA: infatti in ciascuna tappa verranno ospitati sul palco 1/2 atleti con disabilità intellettiva provenienti dal territorio in cui si svolgerà l’evento. Un coinvolgimento fortemente voluto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con alcune realtà sportive con cui la banca collabora su tutto il territorio nazionale, al fine di promuovere la valorizzazione e l’inclusione delle persone con disabilità all’interno della società.


Due sono le parole chiave che hanno contraddistinto l’evento: SPORT e INCLUSIONE, ovvero come la competizione sportiva possa trasformarsi in un valore educativo. Un messaggio destinato principalmente alle nuove generazioni che punta al rispetto delle regole e delle caratteristiche delle altre persone, all’integrazione, all’aggregazione, alla fiducia, alla passione: una sensibilizzazione sui temi della disabilità, grazie anche alla testimonianza di sportivi che hanno riscritto in positivo la loro storia di vita.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti