15 Dicembre 2023
Al via il primo viaggio del nuovo treno notturno Espresso Cadore di FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Un viaggio da Roma Termini a Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, per riscoprire il turismo lento, sostenibile e di qualità e per apprezzare durante il tragitto le bellezze del territorio italiano a bordo del treno, parte integrante della vacanza. Luigi Cantamessa, Amministratore Delegato di Treni Turistici Italiani, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Questa sera parte il primo collegamento di linea della nuova società del gruppo Ferrovie dello Stato dedicato al turismo. FS Treni Turistici Italiani mette in linea il suo primo collegamento e non poteva che essere adatto alla stagione, al Natale, si va nelle Dolomiti bellunesi e a Cortina d’Ampezzo.
Sarà un treno notturno, fatto di vagoni letto, con le cabine singole, doppie, il ritorno della carrozza ristorante, addirittura il bagagliaio per poter mettere le attrezzature sportive.
Insomma il ritorno del viaggio come esperienza, noi non facciamo un trasporto, facciamo un’emozione. Una notte in cui le persone si incontrano, assaggiano le eccellenze del territorio, domani mattina alle nove, grazie a questo treno, i nostri sciatori possono essere sulle piste della conca Ampezzana.
Quanto alla durata effettiva, si parte alle 21:40, ma tutti i servizi sono disponibili dalle 21, proprio come un treno hotel. Si arriverà domani mattina alle otto a Calalzo di Cadore, direttamente nella stazione ci saranno degli autobus privati di FS Treni Turistici, prenderanno i bagagli i nostri accudienti, lì avverrà l’interscambio, in 45 minuti si fermerà a Cortina d’Ampezzo.
In realtà, il treno non è un Roma Cortina d’Ampezzo solamente, ma raccoglierà da Roma Termini, Orte, Orvieto e da domani mattina si inizierà a scaricare nelle Alpi, a Longarone Zoldo. Dove stiamo organizzando un tour, anche giornaliero, verso la vista di quello che fu il Vajont. Perché ricordiamo che quel tratto di ferrovia fu completamente travolto da quella tragedia.
Si arriverà quindi a Calalzo, la stazione di Calalzo, in occasione delle olimpiadi 2026, si è rifatta il look. È riaperta la sala d’attesa, ci sarà un plastico che riproduce Calalzo com’era, insomma questi collegamenti hanno una funzione davvero fondamentale: ridare un senso a quella nostra rete ferroviaria complementare, che oggi serve solo a un traffico di bacino, un servizio regionale, ma che può dare molto di più. Questo è il primo collegamento e da qui all’estate poi, ovviamente, tutte le altre rotte.
Abbiamo un programma triennale di congiungere tutte le più belle località d’Italia, quelle minori. Noi vogliamo sviluppare l’Italia minore, quella delle province, quella delle osterie, quella dei campanili e delle piccole stazioni. Lo faremo con questi treni e già nel mese di giugno inizieremo con il treno della Costa Azzurra. Un treno notturno come questo, che partirà da qui e alla mattina terminerà la corsa a Marsiglia. Ma avrà scaricato tutti i nostri viaggiatori nelle più belle località, sia del ponente ligure, da Sanremo a Ventimiglia, soprattutto Mentone, Montecarlo, Nizza, concludendo appunto a Marsiglia.
Un treno molto atteso, perché se pensiamo oggi, queste località sono raggiungibili solo con numerosi cambi treno, oppure con un certo disagio nell’atterraggio di aeroporti, che non sono in prossimità delle località turistiche servite.”
Il nuovo servizio notturno offre la possibilità di viaggiare tra Roma e Cortina d’Ampezzo tutti i weekend fino al prossimo 25 febbraio, con alcune corse aggiuntive previste nel periodo natalizio. La partenza ogni venerdì dalla stazione di Roma Termini alle 21.40 con arrivo a Calalzo (Belluno) alle 7.57. Da qui con un servizio di autobus si raggiungerà il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Il servizio bus di ritorno partirà da Cortina alle 19.30, mentre il treno di ritorno partirà la domenica dalla stazione Calalzo – Pieve di Cadore - Cortina alle 21 con arrivo a Roma Termini alle ore 6.40. Previste, all'andata e al ritorno, fermate intermedie a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone – Zoldo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia