Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsani (Deloitte): “Presentazione della mostra "And They Laughted At Me"; la fotografia è uno strumento di riflessione"

Il Giornale d’Italia ha intervistato Guido Borsani, Presidente della Fondazione Deloitte: “La Fondazione ha l’obiettivo di sostenere l'arte, la cultura, l'educazione, la ricerca e l’inclusività”

12 Dicembre 2023

Guido Borsani, Presidente della Fondazione Deloitte, in occasione della presentazione della mostra “And They Laughted at me” ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

“Oggi è una giornata molto importante per Fondazione Deloitte perché arriviamo a compimento di quello che è il progetto più importante dei sette anni di vita di Fondazione. La nostra Fondazione ha tra i suoi obiettivi di sostenere l'arte, la cultura, così come l'educazione o la ricerca. Qualche anno fa abbiamo sviluppato l'ambizione di portare all'attenzione del grande pubblico un progetto che fosse nostro e abbiamo scelto la fotografia, per la sua capacità di comunicazione, di impatto e di stimolo anche come strumento che permettesse una riflessione attraverso la bellezza. E così abbiamo deciso di lanciare questo premio internazionale di fotografia che oggi inauguriamo. Siamo molto felici che sia la vincitrice di questa prima edizione perché crediamo sia davvero un ottimo segno anche per la prosecuzione per i prossimi anni di questo importante progetto.”

Per quanto riguarda i progetti del 2024, qualche anticipazione, qualche progetto importante in campo?

“Sì, noi continueremo il nostro impegno anche nel campo, come dicevo, dell'educazione della ricerca con il nostro Osservatorio STEM, che ormai giungerà alla sua terza edizione e al contempo continueremo a sostenere altre iniziative, sempre in campo artistico e culturale.”

E per quanto riguarda il 2023 oltre a questo progetto molto importante, ci sono state altre collaborazioni centrali per la Fondazione?

“L'ultimo progetto più importante sicuramente è stato quello dell'anno scorso, che ha visto la donazione al Comune di Milano della prima statua dedicata a una donna di scienza, ovvero a Margherita Hack. E anche in questo caso siamo riusciti a coniugare i nostri due obiettivi statutari che sono appunto il sostegno all'arte, alla cultura, così come il nostro impegno per l'educazione, la ricerca con un occhio di attenzione particolare al tema dell'inclusività e quindi dell'accesso anche delle ragazze alle materie STEM.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti