Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pogutz (SDA Bocconi): "Una transizione sostenibile è possibile, fondamentale il contributo delle PMI"

29 Novembre 2023

A margine dell’evento conclusivo dell’edizione 2023 di SME EnterPRIZE, tenutosi a Bruxelles, Stefano Pogutz - Professor of Practice di Corporate Sustainability e Direttore del full-time MBA presso SDA Bocconi - ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Questo progetto di ricerca si focalizza sul tema delle SMEs, le piccole e medie imprese, e analizza il modo in cui le PMI affrontano la sostenibilità. In questa terza ricerca abbiamo analizzato oltre 1200 realtà, collocate in nove paesi europei. Un elemento importante che emerge - che è comunque una quota rilevante di piccole e medie imprese, il 44% - sviluppa o ha intenzione di sviluppare strategie che hanno per oggetto la sostenibilità. E' una cifra rilevante, che è andata in questi ultimi anni crescendo progressivamente, anche in un contesto economico e politico complicato, perché caratterizzato dall'inflazione, dalle guerre, dall'uscita dalla pandemia e dai prezzi dell'energia. Questo significa che c'è una forma di resilienza, che è un tema importante che notiamo nei comportamenti delle PMI. Nei prossimi anni dobbiamo aspettarci che le PMI vengano ulteriormente supportate nella direzione della sostenibilità, perché non possiamo avere una transizione sostenibile che sia equa e giusta senza avere il contributo delle PMI. Quindi da un lato abbiamo la necessità di supportare questa transizione, attraverso forme che possono essere incentivi a livello pubblico, trasferimenti di conoscenze e di competenze, e soprattutto un sistema di regole, la parte delle norme che disciplinano la sostenibilità che sia un po' più orientato alle PMI, quindi sia calibrato per le loro caratteristiche e la loro dimensione, nonché per le risorse a disposizione. Dall'altro dobbiamo cercare di mettere in evidenza che esistono dei campioni, degli eroi o dei leader, e che questi sono in grado di fare bene il proprio mestiere, quindi generare valore, ma al contempo di avere un impatto positivo sulla società e di ridurre l'impatto sull'ambiente. Questo è un tema che deve essere supportato attraverso, ad esempio, forme di networking in cui quelle che si chiamano best practices possono diventare esempio per altre imprese che devono seguire questo tipo di comportamenti".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti