Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Petrini, Direttore Unità Bioetica ISS: “#AGENDASALUTE, col Regolamento UE sulla sperimentazione clinica, sforzo per allineare il Paese al resto d’Europa”

Fondazione The Bridge presenta #AGENDASALUTE e avvia un percorso di riforma partecipata e sostenibile del SSN; In Senato illustrati i temi di sviluppo del SSN

28 Novembre 2023

Oggi, in Senato, presentato il progetto promosso da Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università di Pavia, nel corso dell’evento “#AGENDASALUTE: per una riforma partecipata, sostenibile ed equa”. Carlo Petrini, Direttore Unità di Bioetica ISS, Presidente Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici; Presidente Comitato Etico Nazionale Enti Pubblici di Ricerca e altri Enti Pubblici nazionali; Componente Comitato Nazionale per la Bioetica ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Grazie di questa opportunità, io parlerò soprattutto di ricerca. La ricerca è una grande risorsa per il servizio sanitario, anche in termini economici, ma è soprattutto una necessità, un dovere verso la società e verso i singoli pazienti.

Un altro punto che mi preme evidenziare, il fatto che siamo in un momento cruciale, è da poco applicato un nuovo Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica. In Italia si sta facendo un grande sforzo, per allineare il Paese al resto dell’Europa, in questo sistema, che è diventato veramente un’entità unica a livello di Unione Europea.

Tutti gli attori di questo sistema, comitati etici, Regioni, Ministero, Agenzia Italiana del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità, ovviamente Parlamento, Camera e Senato devono lavorare insieme, per creare un sistema, che funzioni dall’inizio alla fine. Solo così possiamo avere successo.”

Accessibilità, equità di accesso, sostenibilità e qualità dell’assistenza sono i cardini sui quali dovrà essere costruita la prossima riforma della sanità in Italia, una riforma il più possibile partecipata e condivisa, che rilanci e sostenga uno sviluppo concreto del Servizio Sanitario Nazionale.

A tal fine verrà avviato un percorso di studio e analisi che avrà come punto di approdo un’ampia kermesse che si terrà a Roma il 9 maggio 2024 e che coinvolgerà clinici, aziende, istituzioni, associazioni dei pazienti e altre figure chiave del settore. In quella data, infatti, saranno illustrate alcune proposte di riforma del SSN basate su 5 temi: governance del sistema sanitario integrativo, ricerca e sperimentazione clinica, gestione dei dati sanitari e privacy, professioni sanitarie del futuro, strategie sanitarie in ottica di transizione energetica.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti