Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Monti (AD Edison): “Quest’inverno molto meglio dell’anno scorso, abbiamo diversificato di più le fonti e gli stoccaggi sono pieni”

Monti: “Il gas serve per i cicli combinati, che danno stabilità al sistema, perché sono programmabili”, l’intervista al GdI

20 Novembre 2023

Si è svolta oggi, a Roma, l'Assemblea annuale Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati, che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione. Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Ci confrontiamo, oggi, con tutti gli operatori del settore. C’è il riconoscimento del fatto che il gas è un elemento fondamentale della transizione energetica. Le problematiche però sono tante. Abbiamo bisogno di diversificare, di garantire maggior accesso al sistema, di aumentare di più la quota di LNG, rispetto al gas via piper. 

Quindi, tante cose da fare, in un’ottica che non è certamente di breve termine, perché fino al 2050 noi abbiamo bisogno del gas.

A livello europeo, il gas è stato riconosciuto, fa parte della traiettoria tassonomica, che ci porta alla decarbonizzazione.

Il gas serve per i cicli combinati; abbiamo bisogno di continuare ad alimentare i cicli combinati a gas, perché sono quelli che danno stabilità al sistema, perché sono programmabili. E quindi, permettono di seguire, poi, il percorso di sviluppo delle rinnovabili. Ci sono i gas verdi, l’idrogeno, il biometano.

La legislazione deve aiutare, con degli incentivi mirati, questi gas verdi, a far si che vengano sviluppati. Perché servono per continuare a, progressivamente, decarbonizzare i consumi. C’è il gas destinato ai trasporti, ai trasporti marittimi, ai trasporti pesanti, il gas liquido.

Sono tutti strumenti di accompagnamento al percorso di transizione. Quindi, dal punto di vista normativo, bisogna creare quelle condizioni che permettono di rendere possibile questa progressiva decarbonizzazione.

Gli stoccaggi sono pieni, partiamo molto meglio rispetto all’anno scorso, abbiamo diversificato anche di più le fonti. Quindi, a meno di problematiche, quelle geopolitiche già le abbiamo e per fortuna siamo riusciti a gestirle, e quindi mi aspetto una stagione più tranquilla, sicuramente.”

Focus dell'incontro sulla centralità del gas nel sistema energetico, sulle sfide che lo attendono per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese. I riflessi delle tensioni geopolitiche e delle altre incertezze in atto, sono stati inoltre gli argomenti sui quali si sono confrontati i principali attori del settore in Italia.

Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources Eni; Paolo Gallo, Amministratore Delegato Italgas; Antonio Gozzi, Presidente Federacciai; Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia; Lorenzo Poli, Presidente Assocarta, Stefano Venier, Amministratore Delegato Snam.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti