Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Signoretto (Proxigas): “Inverno sereno, stoccaggio al 98% di riempimento e nuove infrastrutture nel sistema gas come i rigassificatori”

Signoretto: “Permangono incertezze e variabilità legate al clima ed alle infrastrutture di trasporto e produzione di gas, che potrebbero impattare sull’inverno, rendendolo più volatile” l’intervista al GdI

21 Novembre 2023

Si è svolta a Roma l'Assemblea annuale Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati, che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione. Cristian Signoretto, Presidente di Proxigas, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“Sicuramente l’Europa e l’Italia sono preparate bene per quest’inverno. Da un lato, lo stoccaggio è ai massimi storici, siamo arrivati ormai al 98% di riempimento e abbiamo aggiunto nuove infrastrutture all’interno del sistema gas, in particolare in Europa con i rigassificatori.

Quindi abbiamo una dotazione infrastrutturale e di commodity di gas, che ci permette di guardare all’inverno con serenità.

Detto questo, permangono però delle incertezze e delle variabilità, legate in particolare alla climatica e alle infrastrutture di trasporto e produzione di gas, che potrebbero avere un impatto sull’inverno e quindi renderlo più volatile di quello che ci aspettiamo.

Collegato a quello che abbiamo appena detto, noi vogliamo dire che investire nel sistema gas è un elemento importante e abilitante per la transizione energetica. Perché maggiori quantità di gas nel mercato rendono il prezzo più sostenibile e meno volatile. E quindi facilitano la sostenibilità economica di questo processo. Inoltre, il gas è fondamentale per abilitare l’ingresso di nuove rinnovabili nel sistema, perché deve garantire il backup di queste energie rinnovabili.

Infine, il gas, con la decarbonizzazione del gas, della molecola, può garantire anche una fonte di energia sostenibile per il lungo periodo.”

Focus dell'incontro sulla centralità del gas nel sistema energetico, sulle sfide che lo attendono per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese. I riflessi delle tensioni geopolitiche e delle altre incertezze in atto, sono stati inoltre gli argomenti sui quali si sono confrontati i principali attori del settore in Italia.
Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato, tra gli altri: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources Eni; Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas; Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai; Nicola Lanzetta, Direttore di Enel Italia; Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison; Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti