30 Ottobre 2023
Ad oltre un anno dall'adozione in Italia, il Taser è stato utilizzato dall’Arma dei Carabinieri in oltre 1.300 interventi e, nell’80% dei casi, la sola estrazione del dispositivo è bastata per intervenire in maniera efficace, frenando il soggetto.
Oggi presentato il Taser 10, durante la tappa nella Capitale dell’Axon Roadshow 2023, tour partito dagli Stati Uniti e dal Canada, che quest’anno è arrivato per la prima volta in Europa e in Italia.
Presenti addetti ai lavori e forze dell'ordine, per toccare con mano il simulatore di addestramento in realtà virtuale, le telecamere connesse, il software di gestione delle prove ed ovviamente il Taser.
Luca Mascelloni, Country Manager Axon Italia, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Oggi siamo a Roma, all’evento itinerante che si chiama action road show, dove andiamo a presentare le nostre tecnologie, che sono di ausilio per le forze dell’ordine.
Per quanto riguarda il Taser, se ne avvalgono tutte le forze di polizia nazionale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e le polizie locali, nelle città che hanno oltre 20.000 abitanti.
Il Taser 10 è stato presentato a gennaio di quest’anno ed è una vera rivoluzione. I taser precedenti erano degli strumenti in grado di arrivare fino a 7,5 m ed avevano a disposizione due cartucce, due dardi.
Mentre il Taser 10 può arrivare fino a 13,7 m, quindi di fatto raddoppiando la distanza utile agli operatori per poter intervenire in caso di necessità, e ha fino a 10 colpi. Questo consente agli operatori di essere molto più efficaci nel fare le escalation.
Anche se ci tengo a ricordare che, nell’80% dei casi, non è necessario attingere un soggetto, perché la sola vista dello strumento o il suono dell’arco voltaico, induce il soggetto a non fare l’escalation della violenza. Quindi è sicuramente uno strumento molto utile.
In realtà il dispositivo Taser funziona come una incapacitazione neuromuscolare. Quindi, di fatto blocca la muscolatura del soggetto per cinque secondi.
In quei 5 secondi, il soggetto è perfettamente vigile, l’unica cosa è che non è in grado di muoversi. Quindi, consente agli operatori di polizia, nei cinque secondi, di intervenire e prevenire un’escalation della violenza.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia