Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Molli: “Natalità per donna a 1,3, la più bassa della storia d’Italia e d’Europa. Bisogna raddoppiare gli immigrati lavoratori”

“All’istruzione solo 71 miliardi, la metà della Francia. Cifra che, in percentuale al Pil, è in calo negli ultimi 5 anni” L’intervista al GdI

24 Ottobre 2023

Con il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella e sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è aperto oggi a Roma, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, il Welfare Italia Forum 2023. 
Nel corso del Forum è stata presentata l’edizione 2023 del Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia” sostenuto da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti.

Valerio De Molli, Managing Partner e CEO, The European House Ambrosetti, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

“Sono molto orgoglioso che con The European House Ambrosetti abbiamo affiancato, dal 2019, Unipol, nella fondazione di questo think tank sulle politiche del welfare in Italia.

Welfare Italia, appunto, che oggi è il punto di riferimento per la produzione di studi scenariali e strategici sull’ambito del welfare nel nostro Paese.
Emergono considerazioni molto importanti, prima di tutto, il fatto che l’Italia è un Paese sempre più di vecchi, per vecchi. La componente del welfare, delle quattro gambe tradizionali del welfare, che va a remunerare le pensioni, è 50% circa, 320 miliardi, sono appunto destinate agli ultrasessantacinquenni, ai pensionati.

I nostri giovani e cioè il sistema dell’istruzione in generale, riceve solo 71 miliardi, la metà di quanto investe la Francia sul futuro delle proprie generazioni. Soprattutto è una cifra che, in percentuale al Pil, è ferma e anche in leggero calo, negli ultimi cinque anni. Quindi , dobbiamo rapidamente invertire un po’ questo trend e anche renderci conto che, se vogliamo tenere una sostenibilità di medio lungo termine dell’intero sistema, sono quattro le leve su cui agire.

Intanto corre aumentare il peso degli immigrati nel nostro Paese, proprio perché sta calando la popolazione, abbiamo il minimo di natalità per donna: siamo a 1,3, che è il numero più basso della storia d’Italia, il numero più basso di tutta l’Europa. Quindi agire sull’immigrazione raddoppiando gli immigrati lavoratori all’anno. Dobbiamo agire sulla natalità, dobbiamo aumentare l’età pensionabile, e da ultimo, dobbiamo migliorare il profilo di istruzione dei nostri giovani e delle nostre giovani, per un futuro migliore.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti