Lunedì, 20 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acea e Scuderie del Quirinale accendono 'Palomar', opera di luce dedicata a Italo Calvino per i 100 anni dalla sua nascita

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, Acea e Scuderie del Quirinale accendono 'Palomar', opera di luce che Giulio Paolini ha dedicato nel 1998 allo scrittore italiano

16 Ottobre 2023

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, si è accesa nella serata di domenica Palomar, opera di luce che Giulio Paolini ha dedicato nel 1998 allo scrittore italiano. L’opera è stata installata, con il supporto tecnico di Areti, società del Gruppo Acea, in via XXIV Maggio, nei pressi delle Scuderie del Quirinale, che da venerdì 13 ottobre ospitano proprio la mostra Favoloso Calvino. La mostra è organizzata dalle Scuderie del Quirinale con la casa editrice Electa.

Riguardo la mostra 'Favoloso Calvino', la maggior parte delle cose che Calvino ha da dirci attengono allo sguardo, alla dimensione visiva e, di conseguenza, al concetto di spazio. Spazi reali, ambienti e luoghi della sua esperienza vissuta; spazi immaginari, frutto di trasfigurazioni ed elaborazioni fantastiche; oggetti concreti, ora descritti con puntigliosa accuratezza, ora sottoposti a ingegnose interpretazioni simboliche; e ancora lo spazio per antonomasia, il cosmo, e gli spazi virtuali evocati o inventati da opere d’arte.

La mostra, grazie al sostegno e alla disponibilità di istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, e di numerosi artisti e collezionisti, propone ai visitatori un percorso attraverso l’immaginario calviniano indagando il rapporto con le arti visive e dando vita ad una vera e propria avventura dello sguardo.

Ciò che ne emerge è soprattutto la varietà e la ricchezza dei modi in cui lo scrittore ligure ha rappresentato il rapporto dell’uomo con il reale, in un incessante succedersi di prospettive inattese, di mutevoli messe a fuoco, di stimolanti interrogativi.

Proprio in questa dimensione si colloca l'opera "Palomar", installazione di luce che Giulio Paolini ha dedicato nel 1998 allo scrittore italiano. L'accensione è visibile in via XXIV Maggio, nei pressi delle Scuderie del Quirinale, ed è stata resa possibile grazie al supporto tecnico di Areti, società del Gruppo Acea.

A cento anni dalla nascita Calvino si conferma uno dei più preziosi tra i nostri classici contemporanei: un autore capace di offrire alle nuove generazioni di lettori suggestioni e strumenti per orientarsi nel proprio tempo.

Affrontare il presente richiede infatti di imparare a guardare la realtà circostante con occhi diversi: e, insieme, di rendere visibile ciò che la mente e l’immaginazione concepiscono.

Nella visione di Calvino, razionalità e fantasia si alimentano a vicenda, calcolo e inventiva s’alternano e s’intrecciano, dando vita a un’opera variegata e multiforme, rigorosa e imprevedibile.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti