Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Colotta, Ital Communications: “Il 75% degli Italiani teme di non riconoscere la cattiva informazione”

Domenico Colotta, Founder Ital Communications: “Per il corretto funzionamento delle democrazie importante la buona comunicazione”

26 Luglio 2023

In occasione della presentazione al Senato del Terzo Rapporto Ital Communications - Censis “Disinformazione e fake news in Italia”, Domenico Colotta, Founder Ital Communications, ha dichiarato al Giornale d'Italia: 

“Dal rapporto presentato oggi in Senato, emergono due dati, a mio parere importanti. Il primo, in linea con gli altri due rapporti che abbiamo presentato gli scorsi anni, ovvero che c’è il bisogno, da parte degli italiani, di informazione. Gli italiani si informano sia attraverso i media tradizionali, sia attraverso i nuovi media, siano essi social media, web, eccetera.

C’è un dato importante: inizia a nascere negli italiani, nella popolazione italiana, la consapevolezza che le fake news, la disinformazione, può avere effetti devastanti. Tanto è vero che più del 75% degli italiani hanno paura, hanno timore di non saper né poter riconoscere la cattiva informazione dalla buona informazione. E questo per due motivi. Perché non hanno le competenze o perché ritengono le fake news talmente sofisticate, che è impossibile discernere tra buona comunicazione e cattiva comunicazione. In questo scenario, un ruolo fondamentale lo sta giocando l’avvento dell’intelligenza artificiale, che potrà contribuire ad aiutare i professionisti della comunicazione. Dal rapporto emerge il ruolo comunque fondamentale delle agenzie di comunicazione, che nel momento in cui producono notizie, prima di metterle in circolo, le verificano. Ed è un aspetto fondamentale, sia per il buon funzionamento della democrazia, ma anche per la tutela della dignità degli individui, perché per il corretto funzionamento delle nostre democrazie è importante la buona comunicazione.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti