11 Luglio 2023
Tommaso Corcos, Amministratore Delegato di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, in occasione della presentazione di Fideuram Direct Advisory, servizio innovativo di consulenza finanziaria digitale, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Alla fine 2022 si prevedevano recessioni in America e in Europa e invece è successo che, a fronte di portafogli scarichi, i mercati azionari hanno avuto delle performance davvero significative: tutti aspettavano la recessione ma le performance, invece, sono state particolarmente positive.
Allo stesso tempo si è verificato un fenomeno di rialzo dei tassi per cui una parte della liquidità, che comunque era ingente e corrispondeva circa al 30% della locazione attuale di risorse, ha visto l'opportunità di essere investita in BTP.
Quella sui tassi è una grande opportunità, tuttavia non dobbiamo dimenticare di diversificare gli investimenti perché i fenomeni di eccessiva concentrazione, in qualunque area, non vanno bene.
Per quanto riguarda la recessione di cui si sente parlare, ad oggi è veramente difficile dire se la stiamo vivendo o se ci troviamo davanti a una forte decelerazione.
Quello che sappiamo è che la politica monetaria agisce con un certo tempo di latenza e questo lag time non è ancora passato per cui immagino che qualche dato meno brillante si possa vedere. In questo momento, più aumenta l'aggressività delle Banche Centrali e maggiore è il rischio di un errore di politica monetaria.
Mi piace sempre fare questa battuta: un uomo sotto la doccia continua a girare la manopola del rubinetto perché non sente l'acqua calda fino a che non arriva a bruciarsi e deve riavvolgerla.
Ecco, trovo che questa sia la metafora perfetta per il banchiere centrale. Io, forse, in questo momento, aspetterei prima di continuare a rialzare i tassi.
Abbiamo creato Direct Advisory, il servizio di consulenza digitale di Fideuram Direct, perché abbiamo notato che sul mercato ci sono due fenomeni. Il primo riguarda il fatto che c'è una clientela sempre più interessata ad avere un rapporto pienamente digitale, quindi a non essere intermediato da nessuno. Il secondo è che c'è anche un segmento che, per diversi motivi, viene seguito un po' meno dalle tradizionali reti bancarie o dal mondo dei consulenti finanziari e Fideuram Direct Advisory è la piattaforma ideale per questa tipologia di consumatori.
Ci sono anche clienti, già all'interno di Fideuram Direct, che possono comunque utilizzare questo servizio perché credo che abbia veramente un valore aggiunto significativo basato. Alla base di ciò ci sono i suoi punti di forza: la piattaforma di trading che possiede una quota di mercato significativa ed è adatta sia a trader di altissima competenza e professionalità, sia a trader che, invece, si vogliono dilettare un po' con il fai da te.
C'è poi una piattaforma in self dove si possono acquistare prodotti di risparmio gestito in un mondo del multi-manager e poi, invece, c'è il vero servizio di advisory, di consulenza a distanza.
È chiaro che, molte volte, quando si opta per una soluzione pienamente digitale, andando quindi su una fintech, possono instillarsi dei dubbi, ad esempio, riguardo la solidità e la sicurezza della stessa. Ci si può, infatti, trovare in una situazione in cui da un lato c'è l'esigenza di avere un rapporto pienamente digitale, che si scontra con l'altro in cui c'è un po' la preoccupazione che vada un trade-off nella sicurezza e che ci sia un rischio per i tuoi risparmi.
Ecco, con Fideuram, dietro cui c'è un azionista ancora molto forte che è Intesa Sanpaolo, questo tema dell'affidabilità e della solidità è un non-tema, anzi è la forza del brand che ti spinge ad andare e a testare questo tipologia di prodotti"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia