Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Martini, Be Charge (Plenitude): "MIMO 2023, la nostra partecipazione per diffondere la cultura della mobilità elettrica"

Paolo Martini, ad di Be Charge (Plenitude): "La nostra partecipazione al MIMO è un momento nel quale noi vogliamo trasferire soprattutto quelli che sono i valori e le tecnologie fondamentali legate alle infrastrutture di ricarica e al mondo e all'esperienza legata alla mobilità elettrica. In particolare saremo presenti con due spot all'interno del MIMO che hanno una valenza di education e soprattutto di esperienza trasversale" L'intervista al Giornale d'Italia

13 Giugno 2023

Paolo Martini, ad di Be Charge (Plenitude), in occasione della conferenza stampa di MIMO 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Allora innanzitutto Be Charge è nell'ambito di Plenitude, la società che si occupa di tutto ciò che è infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica. Plenitude a sua volta è l'avamposto della transizione energetica dell'ENI che ha al suo interno tre divisioni e sono retail, il mondo delle rinnovabili e la mobilità di cui fa parte Be Charge con le infrastrutture.

La nostra partecipazione al MIMO è un momento nel quale noi vogliamo trasferire soprattutto quelli che sono i valori e le tecnologie fondamentali legate alle infrastrutture di ricarica e al mondo e all'esperienza legata alla mobilità elettrica. In particolare saremo presenti con due spot all'interno del MIMO che hanno una valenza di education e soprattutto di esperienza trasversale su tutte le età dai bambini fino agli adulti, in particolare nell'area box ci saranno delle attività sia simulate sia reali nelle quali i colleghi spiegheranno ai bambini come si ricarica avanti un'auto elettrica così come anche ai loro genitori e attraverso i sistemi di realtà virtuale che sono i classici glass che si utilizzano per la realtà virtuale faremo vivere l'esperienza
di una ricarica in virtuale.

Chi invece vuole testarla nel mondo reale, nella parabolica c'è un'infrastruttura vera e propria, ci sono 6 infrastrutture ad alta potenza, nella quale praticamente chi guida un'auto elettrica oppure effettuerà il test drive potrà fermarsi, potrà avviare la ricarica sia attraverso l'app, sia attraverso i sistemi di contatto e ricaricare per esempio il proprio veicolo in questo modo quando dovrà approcciarsi nel mondo reale, nella vita reale ad acquistare una macchina elettrica che avrà sicuramente maggiore consapevolezza e maggiore sicurezza relativamente a quello che è un mondo che oggi rappresenta la nostra consuetudine."

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti