11 Maggio 2023
Marinella Senatore, in occasione della presentazione dell'opera con cui ha vinto il Lio Art Prize, ha dichiarato al Giornale d'Italia:
"Sono molto contenta di ricevere questo premio da Lio Factory, ringrazio il board e tutti i membri della giuria che hanno pensato di assegnarlo ad una donna italiana che ormai lavora da vent'anni, quindi anche un premio che ricevo con grande affetto perché esattamente è maggio del 2023 festeggio il ventennale della carriera. L'opera prescelta per il premio I Contain Multitudes è un neon che si ispira agli illuminari del Sud Italia, quindi all'idea di aggregazione che le luminarie stesse originariamente davano architetture che creavano degli spazi per l'aggregazione sociale e quindi ancora il focus forte sulla comunità.
La frase I Contain Multitudes è una citazione di Walt Whitman e nasce da progetti partecipativi che faccio in giro per il mondo ormai da tanti anni.
Abbiamo lavorato con più di 8 milioni di persone in 24 paesi e c'è una particolarità anche da un punto di vista della sostenibilità.
Questo neon è per la prima volta un neon privo di mercurio e tutte le parti della scultura sono completamente riciclate e riciclabili. Addirittura ho messo in atto una filiera molto interessante qui in Italia con aziende che ricevono i nostri scarti
e ripreparano i pezzi per altre sculture, quindi con una circolarità totale dell'economia.
In generale la mia arte è molto basata sulla partecipazione e sull'inclosione del pubblico nella fase creativa dell'opera
e qui ci sono anche collage, pitture ed altri elementi, oltre alle sculture di luce che raccontano un po' di queste esperienze."
Lio Art Prize nasce dalla passione di Francesco Marini per l'arte contemporanea ed è il frutto della combinazione di filantropia, sensibilità artistica e interesse per gli asset alternativi che contraddistingue l'attività del gruppo Lio. La scelta di premiare gli artisti che si esprimono con mezzi sperimentali deriva dal DNA di Lio, che modella la propria filosofia aziendale sul sostegno a idee e progetti innovativi, espressione dei tempi in cui sono state generate, connubio tra sensibilità dell’artista/professionista, esigenze della collettività di pubblico/mercato con la quale interagiscono e grandi potenzialità di
sviluppo nel settore degli investimenti alternativi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia