Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ceccherini, Osservatorio Permanente Giovani-Editori: "Onorati di avere Lagarde il 31 marzo a Firenze: dialogherà sul futuro con 400 studenti europei"

Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori: "Il progetto punta all'internazionalità e multimedialità: ai giovani tocca guidare il cambiamento". L'intervista a Il Giornale d'Italia

14 Dicembre 2022

Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in occasione della presentazione del prossimo ciclo di appuntamenti in primavera, ha commentato a Il Giornale d’Italia:

"Abbiamo l’onore di avere Lagarde il prossimo 31 marzo per un dialogo con 400 studenti europei sul futuro.

È importante perché la generazione dei millennial, ovvero quella di oggi, è la prima ad avere meno della precedente. Da questo punto di vista, in una società in cui il cambiamento è così veloce, per questa generazione il tempo di capire dove si trova può rappresentare un vantaggio. Lo si può trarre dall’educazione economico finanziaria, imparando ad usare bene quagli strumenti che il risparmio della famiglia nelle migliori delle ipotesi potrà consegnare, guadagnando il tempo per capire l’ambiente in cui si trova, trovare il proprio posto nel mondo e incominciare la propria sfida.

Il nostro obiettivo è evitare sudditi e aprirsi ai cittadini, favorire gli attori ed evitare gli spettatori. Il nostro obiettivo è far sì che i giovani siano sempre id più protagonisti in una democrazia che vogliamo cambiare. Crediamo che siano i giovani a guidare il cambiamento e noi vogliamo dare loro gli strumenti per farlo.

L’internazionalità è confermata dal percorso di cui abbiamo parlato, Christine Lagarde sarà presente a Firenze, ben dieci governatori di banche centrali europee si sono susseguiti agli eventi dell’Osservatorio. La multimedialità da una partnership che abbiamo in corso con Apple, si estenderà all’alfabetizzazione economico finanziaria grazie alla collaborazione con l’Academy di Napoli per poter dare ai giovani strumenti innovativi ed efficaci per una sfida non banale.

Christine Lagarde, una grande donna di valore. Non è solo e finalmente una donna, ma di valore. Una delle banchiere più pop e rock che abbia conosciuto fino ad ora.

Il tema di un antagonismo delle nuove generazioni verso il sistema economico finanziario ha raggiunto una percentuale mai raggiunta in quelle precedenti. Nell’ambito economico finanziario è alimentato da una serie di criptovalute in cui i ragazzi si erano lasciati appassionare, alcuni avevano anche fatto investimenti. Bisogna ritrovare con loro un dialogo per riportarli dentro è la sfida che conta.

I giovani che iniziano questa esperienza sono partiti da indietro, le competenze di base nell’ambito economico finanziario non sono quelle in cui eccellono. Però hanno una capacità di recupero e un effetto spugna superiore a quella dei coetanei europei. Vediamo che quest’educazione da’ i suoi frutti. Una volta che sono stati dati a loro i concetti, li colgono al volo e li padroneggiano adeguatamente.

Ai giovani non dobbiamo mai raccontare balle, bisogna dire loro le cose come stanno. Bisogna mettere davanti ai loro occhi i fatti che conosciamo tutti. Questa è una generazione che ha un sistema di valori bellissimo, crede molto nella necessità di preservare l’ambiente, difendendolo dal collasso ecologico che rischia e di dare a ciascuno la possibilità di essere quella persona unica che è, esprimendo il potenziale che ha. Ai giovani tocca guidare il cambiamento perché hanno più tempo di cambiare il mondo e devono darci loro la direzione".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti