30 Settembre 2022
Luigi Corradi, AD e Direttore Generale di Trenitalia, in occasione della conferenza stampa all’Auditorium “Villa Patrizi”, per la presentazione dell'iniziativa "Frecciarosa", ha dichiarato:
"Una novità, in realtà non nuovissima, il Frecciarosa: un'iniziativa che noi ormai facciamo da anni, e che prevede che durante il viaggio in treno si possa fare una visita e in qualche modo pensare a se stesso, pensare alla propria salute. La novità quest'anno è che dopo il periodo del covid abbiamo ripreso ancora già di prima a moltiplicare questa iniziativa in tutti i nostri servizi, quindi sia sul Regionale, sia sull'InterCity, che sulla Freccia, da cui poi è nato il nome Frecciarosa.
Per FS vuol dire ancora di più avvicinarsi alla sostenibilità sociale, non solo una sostenibilità economica o una sostenibilità ambientale. Avvicinarsi a tutte le persone creando dei servizi, che non sono solo spostarsi da un punto A a un punto B, ma durante lo spostamento mettere a disposizione il treno per altre cose.
In particolare, quando si tratta di cose di questo genere, che pensano alle persone, pensano alla loro salute, ecco che è strategico per le Ferrovie dello Stato".
“Il tumore della mammella è il più frequente in tutta la popolazione italiana – dichiara Adriana Bonifacino, presidente Fondazione IncontraDonna - Da pochi giorni la Commissione dell’Unione Europea della Salute (Europe’s Beating Cancer Plan) ha stabilito, tramite nuove raccomandazioni, che lo screening mammografico dovrà essere previsto in tutta Europa per la fascia di età 45-74 anni. L’obiettivo dell’Europe Beating Cancer Plan non si ferma al raggiungimento del 90% di screening per il tumore mammario entro il 2025, ma mira a raggiungere le stesse percentuali per colon-retto e cervice, oltre ad estendere gli screening verso altre tipologie di neoplasie come prostata, polmoni e stomaco.
"Frecciarosa", in linea con le nuove indicazioni, è il progetto che per primo in Italia, già da 12 anni, ha aperto con il Vademecum della Salute a raccomandazioni per la prevenzione oncologica a più ambiti, compresi gli stili di vita che rimangono un’arma imprescindibile contro il cancro. Il Vademecum verrà distribuito a bordo treno contestualmente all’offerta di visite, consulenze ed ecografie gratuite, sarà scaricabile gratuitamente sul sito www.incontradonna.it, sulla piattaforma www.frecciarosa.it e sui siti dei partner dell’iniziativa.
"Frecciarosa" è un progetto inclusivo, che vuole accendere l’attenzione sull’importanza della prevenzione, sul mantenersi in forma e in salute, e che non trascura gli aspetti della cura e dei trattamenti innovativi. Portare alla collettività il primo anello della prevenzione sui loro territori è di fondamentale importanza, stimolarla ad aderire agli screening regionali come modello di sanità pubblica, a rivolgersi al medico di fiducia e di riferimento ascoltando il proprio corpo e ponendo attenzione alla familiarità per alcune patologie. La presenza dei volontari con una specifica formazione, a bordo treno, ha lo scopo anche di promuovere le buone pratiche, trattandosi per lo più di pazienti oncologici, ex pazienti e caregivers”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia