19 Luglio 2022
Federico Buffa, R&D and Product Development Director di EssilorLuxottica, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"L’importanza dell’accordo è fondamentale per unire la parte accademica con quella imprenditoriale. Noi come azienda andremo a investire nei prossimi cinque anni 50 milioni, con l’obiettivo di superare alcuni blocchi tecnologici, che oggi, da soli, non riusciremmo a fare.
La ricerca scientifica ci aiuterà nel percorso di avvicinamento a quello che sarà un occhiale intelligente, la fruibilità e il cambio di vita che ci potrebbe dare nei prossimi dieci anni.
La tecnologia per abilitare un disegno industriale compatibile col fatto che questi oggetti andranno sui nostri visi, non ci devono snaturare, anzi devono sottolineare il carattere di ognuno di noi come oggi lo fa un occhiale normale, dandoci qualche superpotere in più. Per cui, la tecnologia deve andare per forza a braccetto con noi su questo.
L’idea dell’accordo con il Politecnico nasce per prossimità e amicizia, lavoriamo insieme da tanti anni e il nostro headquarter è qua vicino. Il progetto che il rettore Ferruccio ha condiviso è di condivisione di spazi e ambiente, soprattutto per l’attrattività sulle generazioni giovani diventa fondamentale creare una comunità intorno all’ateneo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia