27 Maggio 2022
Barbara Gallavotti, divulgatrice scientifica, a Il Giornale d'Italia:
"La cultura scientifica si costruisce con degli strumenti che vanno dalla scuola ai media, ma anche musei scientifici, che hanno un ruolo importante nel fornire ai cittadini strumenti unici e insostituibili. Questi mezzi di comunicazione devono coesistere, ed è importante che quelli che sono in sofferenza vengano supportati e rinforzati. Inoltre, si può pensare di creare nuovi strumenti, io ho citato il Science Media Center, creato nel 2022 nel Regno Unito e ricreato in altri paesi. Si tratta di uno strumento principalmente rivolto ai giornalisti, ma che si potrebbe pensare in una formula dedicata al grande pubblico, perché può fare da riferimento, fornendo a cittadini e giornalisti delle informazioni scientifiche certificate e tutto l'occorrente per far sì che le persone siano raggiunte da un'informazione corretta.
In pandemia abbiamo tutti avuto bisogno di ricevere più informazioni e per questo abbiamo ricevuto informaizoni di base per comprendere meglio ciò che succede nella biologia e nella ricerca scientifica. Se questo si tradurrà in un aumento di cultura scientifica credo che dipenda da cosa faremo adesso: dipende da quanto sapremo rendere sistema quell'informazione che per ora abbiamo dato sotto la spinta dell'emergenza, ma che deve diventare parte della nostra informazione di base."
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia