Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nicola Lanzetta (Enel Italia) a Il Giornale d’Italia: “Il piano economico di Enel al 2024 alloca all’Italia 15 miliardi e mezzo di investimenti verso la transizione energetica”

Nicola Lanzetta Direttore Italia del Gruppo Enel a Il Giornale d’Italia: “Il nostro Paese deve darsi una strategia energetica più definita. Noi ci stiamo muovendo verso le fonti rinnovabili, le tecnologie avanzate e la conversione dei consumi”

05 Maggio 2022

Nicola Lanzetta, Direttore Italia del Gruppo Enel a Il Giornale d’Italia: “In questi giorni stiamo imparando una cosa questo nostro Paese deve darsi una strategia energetica più definita rispetto al passato, abbiamo un po’ tralasciato negli anni come l’Italia avrebbe dovuto affrontare le opportunità in ambito e energetico. Ci sono vari ragionamenti che si stanno facendo a vari livelli e nell’ambito delle utilities è fondamentale perché stiamo assistendo a due grandi rivoluzioni: rivoluzione del business plan e business model dell’utility, stanno cambiando le tecnologie per generare e trasportare l’energia elettrica. L’altra grande novità è che stanno cambiando anche alcuni aspetti di utilizzo dell’energia, per l’Italia questo è fortemente spinto sul mondo dei combustibili fossili, ci siamo resi conto che oltre ad un vantaggio in termini ecologici e ambientali, l’accelerazione sulle rinnovabili e sulla transizione energetica avrà un vantaggio anche dal punto di vista economico. Quindi la responsabilità delle utilities è fondamentale in questo momento storico.”

“La strategia di Enel è quella che stiamo perseguendo da diversi anni, consiste in tre grandi direzioni. La prima è generare energia da fonti rinnovabili, con un vantaggio enorme dal punto di vista ambientale, economico e di indipendenza ad esempio dal gas che oggi da noi arriva dall’estero. La seconda direzione è utilizzare le tecnologie più avanzate, se pensiamo alla rete di distribuzione per l’energia elettrica c’è uno sviluppo enorme sul quale siamo impegnati, rendere le reti più intelligenti le così dette smart Grid. Il terzo aspetto è quello di convertire alcuni nostri consumi da fonte fossile a elettrica. Questo per Enel è un impegno importante a livello economico e infatti il piano economico per i prossimi tre anni fino al 2024 alloca nel nostro Paese 15 miliardi e mezzo di investimenti che dà l’idea di quanto è importante l’Italia per Enel e quanto è importate il processo di transizione energetica”

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti