04 Febbraio 2022
Gianfilippo Mancini, Amministratore Delegato di Sorgenia, in occasione dell'inaugurazione della REC di Turano Lodigiano, ha dichiarato: "I ringraziamenti del Ministro Guerini fanno molto piacere, così come quelli dell’Assessore che ci ha preceduto. Seguiranno anche gli interventi del Senatore Di Girolamo, dell’Onorevole Braga, ringraziando anche i giornalisti, gli amministratori pubblici e i cittadini su un argomento che desta pochissimo interesse. Questo è un sintomo molto interessante dal quale partire.
Tutta questa partecipazione e interesse risuonano nelle nostre convinzioni ma sono anche testimonianza del fatto che stiamo vivendo un momento di cambio di paradigma nel mondo dell’energia. Questa comunità energetica che oggi è così innovativa e che diventerà un esempio fra migliaia di comunità energetiche che si svilupperanno a breve nel nostro Paese rappresentano meglio questo cambio di paradigma rispetto a tanti altri fenomeni. Stiamo vivendo un momento in cui per quanto riguarda l’ambiente c’è una forte presa di coscienza a livello dei cittadini ma anche politico. Sono stati messi a disposizione dei fondi clamorosi e importantissimi da tutti i cittadini europei per poter realizzare la transizione energetica. Allo stesso tempo questo si interseca con il cambiamento di paradigma dei prezzi dell’energia.
Mi auguro che non sia un livello transitorio ma dobbiamo prepararci a convivere con la possibilità che questo accada sempre e in ogni caso, dove i cittadini e le imprese si trovano di fronte a delle sfide e a problematiche nuove dovendo far fronte a prezzi raddoppiati, triplicati nei costi, in particolare nell’energia fossile. Poi c’è un tema che attraversa tutta la nostra società che è stato sintetizzato e messo davanti all’udienza della politica: la tenuta sociale. Sta a noi come cittadini della comunità generare un modello di crescita sostenibile. Le comunità energetiche sono una dimostrazione classica per capire che cosa significa questa era. Dal punto di vista di Sorgenia, il tema diventa interessante nel momento in cui oggi l’innovazione, le tecnologie oltre alle politiche che hanno un ruolo fondamentale abilitano questa transizione energetica e diventa energia in 3D, cioè sta diventando un’energia più distribuita nella quale i cittadini diventano protagonisti, produttori e attori dell’industria dell’energia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia