15 Gennaio 2024
Va avanti da quasi una settimana e non sembra voler smettere. La protesta degli agricoltori contro il taglio dei sussidi per l'agricoltura sta creando disagi non da poco in Germania. Trattori e camion stanno bloccando autostrade e di conseguenza anche le principali città tedesche. Tutto questo nasce da lontano, precisamente dallo scorso novembre, quando la Corte costituzionale ha bocciato l'istituzione di fondi speciali fuori bilancio per il finanziamento delle politiche ambientali.
Gli agricoltori tedeschi hanno poi messo nel mirino il governo di Olaf Scholz (socialdemocratici, Verdi e liberali), che continua a sprofondare nei sondaggi. L'esecutivo ha infatti dovuto fare tagli per 17 miliardi di euro nelle altre voci di bilancio per non compromettere quelle relative alla transizione energetica, intervenendo sui sussidi ai produttori agricoli, già in difficoltà per l’aumento dei prezzi dell’energia e per i costi di applicazione dei regolamenti ecologici e per il benessere animale che si sono accumulati negli ultimi anni. Una decisione che ha fatto esplodere le proteste in Germania. Ad essere aboliti sono stati i sussidi al gasolio usato per la mobilità e il lavoro rurali (pari a 2.900 euro per azienda agricola) e l’esenzione dal bollo di circolazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia