19 Dicembre 2023
I conti della guerra in Ucraina non tornano. In un lungo video spiegazione, la giornalista Milena Gabanelli spiega qual è la situazione sul territorio ucraino, delineando una situazione sul campo quasi identica al 2022. "A novembre 2023 l'Ucraina si è ripresa 60mila km² e Mosca ne controlla 100mila". Ed il prezzo di tutto questo?
Innanzitutto partiamo coi costi per Mosca, per cui "la guerra in Ucraina costa 127 miliardi di dollari l'anno, ma secondo Kiev la spesa è quasi doppia, tra l'8 e il 10% del PIL". E all'Ucraina? "La guerra costa 10 miliardi di dollari al mese, oltre al contributo arrivato finora in forniture militari dagli Stati Uniti per 47 miliardi di dollari, 18 miliardi dalla Gran Bretagna e 25 dalla Ue che ha anche messo altri 60 miliardi per il sostegno all'economia e alla spesa pubblica".
La situazione sul campo? "Da due mesi è stallo. I 60 miliardi di forniture militari cruciali per resistere sono bloccati dal Senato americano mentre per quanto riguarda i 50 miliardi di finanziamenti Ue, c'è da fare i conti coi ricatti di Orban". Il presidente ungherese ha infatti prima chiesto che vengano sbloccati i fondi per il suo Paese. "Una futura ricostruzione è stimata in 500 miliardi di dollari, c'è da ricostruire Bakhmut, Borodyanka, Ochtyrka, Kupyansk, Kyrylivka, 18 aeroporti, 344 ponti, 25 mila chilometri di strade, 426 stabilimenti industriali e la grande diga di Kakhovka".
La versione sui "soldati russi uccisi" è opposta secondo i dati di Russia e Usa. Per i primi "sono 43mila, per il Pentagono 300mila. Soldati ucraini, Kiev ne dichiara morti 17,500 per il Pentagono sono 131mila". E via con altri numeri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia