Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Israele, via ad "assedio totale" di Gaza, Gallant: "Palestinesi sono animali, tagliamo elettricità ed acqua" - VIDEO

Almeno 2,2 milioni i palestinesi residenti nella Striscia di Gaza, al momento sottoposti ad un vero e proprio stato di assedio da parte delle forze armate israeliane

09 Ottobre 2023

Sono circa 2,2 milioni i palestinesi che risiedono nei territori della Striscia di Gaza. Di questi, solo una minima parte, circa 100mila persone, sarebbe riuscita a fuggire prima dell'inizio dei bombardamenti a tappeto israeliani seguiti all'attacco terrestre di Hamas. Un numero che non sembra destinato ad aumentare, visto la decisione di Tel Aviv di mettere completamente sotto assedio la Striscia, circondandola tanto via terra quanto via mare (stessa iniziativa è stata presa dall'Egitto, confinante per alcune decine di chilometri).

Israele dà il via all'assedio di Gaza, oltre 2 milioni le persone chiuse nella Striscia: tagliate le linee di approvvigionamento di acqua, cibo ed elettricità

Ad annunciare ufficialmente l'inizio dell'operazione, anticipata poche ore prima dal Washington Post, il Ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant, con un comunicato che ha lasciato interdetti per la viva crudezza anche gli alleati più vicini a Tel Aviv: "Ho ordinato l'assedio completo di Gaza: basta cibo, luce e benzina. Stiamo combattendo animali umani e ci comporteremo di conseguenza". A fare eco alle parole del vertice della Difesa è un comunicato, diffuso poco dopo, del collega Israel Katz, Ministro dell'Energia d'Israele: "Ho dato ordine di interrompere immediatamente la fornitura di acqua da Israele a Gaza".

Continuano intanto le operazioni militari su tutto il territorio della Striscia. Nel corso della notte tra domenica 8 e lunedì 9 ottobre, ha comunicato in mattinata il portavoce dell'Idf, almeno 500 obbiettivi riconducibili ad Hamas sono stati fatti oggetto del fuoco di aviazione ed artiglieria terrestre. Un numero di attacchi, sottolineano diversi osservatori internazionali, che farebbe dubitare delle cifre fornite dal Ministero della Sanità della Striscia di Gaza, gestito dalla stessa Hamas, che parla finora di 493 vittime tra i civili palestinesi dall'inizio del conflitto. 

Non sembrerebbe, quindi, che la tecnica di Hamas di distribuire gli ostaggi israeliani sul territorio della Striscia stia avendo successo nel fermare la rappresaglia dell'Idf: secondo quanto riportato da Reuters, dall'inizio della controffensiva di Tel Aviv sarebbero almeno 4 i prigionieri israeliani di Hamas morti sotto l'artiglieria dell'esercito dello Stato ebraico.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti