11 Agosto 2023
L'iconica Oxford Street di Londra si è trasformata in un luogo di scontri tra le forze dell'ordine e gruppi di giovani ragazzi. Il caos è stato innescato da voci circolanti su TikTok che suggerivano un disordine organizzato nel West End: "Non venire se non puoi correre. Non portate armi ma passamontagna e guanti".
Le immagini hanno catturato gli scontri tra gli agenti armati di manganelli e i giovani nella famosa arteria dello shopping. Durante la giornata di mercoledì, sono stati effettuati almeno nove arresti, mentre le autorità cercavano ancora di ripristinare il controllo della via sconvolta dal caos dei saccheggi di massa.
La Metropolitan Police ha risposto alle crescenti speculazioni condivise sui social media lanciando un'operazione ad alto profilo mirata a proteggere i numerosi negozi che costeggiano Oxford Street.
La Segretaria di Stato per gli Affari Interni del Regno Unito, Suella Braverman, ha immediatamente chiesto un'azione tempestiva contro coloro che erano coinvolti. Braverman ha enfatizzato la necessità di "dare la caccia" e arrestare le persone coinvolte nell'episodio di violenza. Gli scontri sono stati catturati dai video circolati in seguito sul web. La polizia a cavallo è stata incaricata di disperdere la folla che si era radunata lungo la via dello shopping.
Alcuni negozi sono stati costretti a bloccare le loro entrate e a confinare i clienti all'interno. L'evento sembrerebbe essere stato innescato da una tendenza sui social media denominata "Oxford Street JD robbery".
Tra coloro che sono stati arrestati c'era il noto personaggio di TikTok Mizzy, che, in un video condiviso sulla piattaforma Twitter, ha negato il coinvolgimento nell'incidente. Alcuni dei ragazzi fermati dalla polizia si sono dichiarati innocenti, ma le scene di disordine riprese dai video mostrano chiaramente che la violenza inscenata dai giovani non era affatto legittima. La polizia metropolitana di Londra ha scritto su Twitter: "Gli ufficiali continuano a fornire una presenza rassicurante all’interno dell’area di Oxford Street. Abbiamo emesso 24 ordini di dispersione"
In risposta, la Segretaria di Stato Braverman ha dichiarato: "Non possiamo permettere che l'illegalità che circola in alcune città americane succeda anche per le strade del Regno Unito". Ha inoltre enfatizzato il suo sostegno agli sforzi delle forze dell'ordine per ripristinare l'ordine e garantire la sicurezza pubblica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia