01 Agosto 2023
In Giappone, più precisamente nell'arcipelago di Okinawa, nel sud del Paese, si stanno preparando ad affrontare la minaccia di "Khanun", un potente tifone destinato a colpire la zona nelle prossime ore: le autorità locali hanno infatti già messo all'opera una serie di misure speciali, tra cui l'evacuazione di circa 760mila residenti, che verrebbero trasferiti in appositi rifugi messi a disposizione dal Governo, e la cancellazione di più di 500 voli, da e per l'isola.
Tuttavia l'ordine di evacuazione di massa non è vincolante per i cittadini, ma soltanto estremamente consigliata per quelli che presentano abitazioni non abbastanza resistenti al passaggio del tifone: "Molte persone restano a casa perchè hanno un'abitazione costruita in cemento, ma chiediamo a tutti gli altri che vivono in case di legno o in zone a rischio di prendere in considerazione l'idea di rifugiarsi, prima che il tifone peggiori", ha spiegato un funzionario del dipartimento per la gestione dei disastri. Il tifone, come detto, dovrebbe colpire Okinawa in serata, o al limite nella notte tra l'1 e il 2 agosto, per poi dirigersi successivamente verso la Cina: sono previsti venti con velocità pari a 180 km/h, forti precipitazioni e onde alte fino a 12 metri. Da qui la decisione di cancellare più di 500 voli diretti o provenienti da Naha, la capitale di Okinawa, oltre alla sospensione di autobus, traghetti e treni fino a quando il tifone non se ne sarà andato. Le due principali compagnie aeree del Paese, la "Japan Airlines" e la "All Nippon Airways" hanno dichiarato che oltre 74mila passeggeri dovrebbero essere interessati dalla sospensione dei voli tra oggi e domani. Okinawa è spesso colpita dai tifoni, che però raramente si verificano durante la stagione estiva.
Non solo "Khanun" ma c'è anche un'altra tempesta che negli ultimi giorni ha scosso e sta ancora scuotendo l'Asia: si tratta del ciclone "Doksuri", che ha già causato enormi danni nelle Filippine, in Taiwan e in Cina. In particolare, nella Repubblica Popolare ha provocato più di 30mila sfollati, tutti nella zona costiera.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia