21 Luglio 2023
Una potente esplosione, che sembra essere stata causata da una possibile fuga di gas, ha scosso il quartiere finanziario di Johannesburg, la più grande città del Sudafrica. Il tragico evento è stato catturato dalle telecamere di sorveglianza, mostrando l'asfalto sollevarsi e i veicoli, incluso un minibus, essere catapultati in aria.
Il bilancio dell'incidente è di una persona deceduta e almeno 48 feriti. I filmati delle telecamere di sicurezza hanno registrato il momento della deflagrazione, che ha gettato in aria i taxi minibus per diversi metri, lasciando dietro di sé una profonda crepa nell'asfalto e un panico generale tra i passanti.
L'esplosione è avvenuta la sera di mercoledì 19 luglio, nel momento in cui le persone stavano tornando dal lavoro. Decine di veicoli parcheggiati sono stati spostati improvvisamente, alcuni ribaltati su un fianco e altri addirittura accatastati su altre auto.
Sotto uno dei veicoli, i vigili del fuoco hanno trovato il corpo senza vita di un uomo. Almeno 34 automobili sono state danneggiate e diverse di esse sono scivolate nel profondo cratere apertosi nel terreno.
L'esplosione ha coinvolto un'area di cinque isolati, con almeno sei strade colpite. Le autorità stanno attualmente esaminando la stabilità degli edifici coinvolti nella zona dell'esplosione.
La scena è stata descritta da alcuni testimoni come quella di un film apocalittico. Di fronte alla paura di una possibile seconda esplosione o del crollo di edifici, molte persone sono state evacuate durante la notte di mercoledì.
Nonostante la tensione, la zona è tornata ad animarsi nella mattinata di giovedì, con la gente che è tornata a casa o al lavoro. Nel frattempo, le indagini sono in corso per determinare le cause di questo tragico incidente.
Panyaza Lesufi, governatore della provincia di Gauteng, ha affermato che si sta ancora cercando la causa dell'esplosione e ha sottolineato l'entità dei danni subiti.
La società responsabile della fornitura del gas in quella parte della città ha dichiarato in un comunicato che le sue condutture non sembrano essere coinvolte negli eventi. Nonostante l'esplosione, la fornitura di gas nella zona non è stata interrotta e non sono state rilevate perdite. Le autorità stanno comunque conducendo indagini approfondite per verificare queste affermazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia