18 Marzo 2022
Intervistato da Corrado Formigli a PiazzaPulita, il fisico e noto divulgatore scientifico Carlo Rovelli dice la sua sulla guerra in Ucraina e su cosa vogliano le grandi potenze dal conflitto: "Questa guerra fa comodo agli Stati Uniti", sostiene in conclusione al suo ragionamento. Rovelli sostiene come le mosse russe non siano nuove nello scacchiere geopolitico internazionale. Il fisico ricorda i bombardamenti americani in "Afghanistan, Kosovo, Libia, Iraq e via via...".
L'unica via di uscita da questa situazione di guerra aperta si trova nella "riscoperta dei valori europei, illuministi, di Kant che non sono quelli del 'noi comandiamo sul mondo intero', ma sono quelli del riconoscere le realtà diverse dalle altre e di fare tutto il possibile per uscire dalle logiche della guerra, dell'uno contro l'altro". Rovelli aggiunge che questa è la strada per "salvare il mondo dalla guerra nucleare e per salvare gli ucraini per primi". Conclude: "Secondo me (gli ucraini, ndr) vengono usati per far male alla Russia, con questo gioco antico che è quello delle superpotenze di usare i piccoli paesi per dare fastidio". E ancora: "Ieri Biden ha detto 'durerà molto questa guerra'. Agli Stati Uniti questo fa comodo".
Non è appunto la prima volta che una crisi di questa portata coinvolge le grandi potenze. Rovelli ricorda di quella volta in cui una situazione simili si verificò in un paese molto vicino agli Usa: "Quando Cuba decise di avvicinarsi all'URSS, gli Stati Uniti erano pronti a scatenare la guerra nucleare. Non è strano che il Cremlino faccia la stessa cosa, allora Kennedy e Krusciov trovarono un accordo". In un certo senso dunque Rovelli giustifica le mosse di Putin e asseconda l'interpretazione del leader russo. Il fisico identifica lo spostamento ucraino nella sfera d'influenza americana come una minaccia agli interessi russi, allo stesso modo in cui Cuba minacciava gli interessi americani. Che anche questa crisi possa risolversi con il dialogo diplomatico?
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia