Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Iniziative di orientamento e transizione scuola-lavoro per formare i giovani e rispondere alle loro esigenze"

Paola Nicastro, Presidente e Amministratore delegato Sviluppo Lavoro Italia ha dichiarato: "Promuovere esperienze all'estero per arricchire competenze, con l'obiettivo di un ritorno circolare nel Paese"

30 Aprile 2025

Paola Nicastro, Presidente e Amministratore delegato Sviluppo Lavoro Italia, in occasione della presentazione del Rapporto UGL-Luiss Business School “Indagine sull’orientamento scolastico. I giovani di fronte alla scelta del loro percorso universitario”, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia. 

Qual è il ruolo che Sviluppo Lavoro Italia intende giocare nel rafforzare l'orientamento scolastico e universitario in chiave occupazionale?

Noi abbiamo diverse iniziative nell'ambito dell'orientamento scolastico ma più in generale rispetto ai giovani, alle scuole e a tutta la filiera della formazione le transizioni scuola lavoro lavoro lavoro e appunto seguire tutta la filiera. E interveniamo con una serie di attività che vanno dalla informazione ai giovani delle opportunità delle nuove competenze che serviranno per il futuro delle nuove professioni che ci saranno anche in relazione all'impatto delle nuove tecnologie della intelligenza artificiale e rispetto a quello che sono state le evidenze del rapporto posso dire che le nostre azioni sono molto in linea con quelle che sono le aspettative e le richieste che vengono dai giovani.

Abbiamo visto che molti giovani sono desiderosi di conoscere quelle che sono le opportunità che le attendono, quelle che sono le competenze che servono per inserirsi nel mercato del lavoro in maniera adeguata e anche una forte attenzione alle esperienze del duale quindi alla formazione mentre si lavora e su queste attività noi stiamo anche lavorando molto con le Regioni e quindi ci sembra che stiamo andando nella direzione giusta per dare delle risposte concrete e delle risposte ai giovani che poi sono il nostro futuro. Quindi dobbiamo cercare quanto più possibile di trattenere i giovani nel nostro Paese e quindi di limitare questa fuga verso gli altri Paesi europei e non solo, ma soprattutto anche in una chiave di una logica circolare quindi ben vengano le esperienze che sono fatte all'estero per arricchire il know how, le professionalità le competenze dei nostri giovani però in un'ottica circolare poi di ritorno nel nostro Paese.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti