23 Agosto 2022
Marco Hannappel, Ad di Philip Morris Italia, in occasione del Meeting di Rimini 2022, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
“Negli incontri di oggi si identifica un allineamento sul fatto che lo sviluppo del lavoro in termini di numero e di qualità sia il volano più importante che il Paese ha in questo momento. Per farlo, è necessario creare un new deal delle competenze lavorando insieme tra pubblico, privato, industria e sindacato. L'obiettivo è creare le condizioni per lo sviluppo di aziende e delle persone che ci lavorano. Il pensiero è rivolto alla forza lavoro necessaria per sviluppare il PIL nazionale nei prossimi 4/5 anni.
Negli ultimi 12 mesi noi di PMI abbiamo fatto due investimenti: il primo in ricerca e sviluppo dal punto di vista industriale con la creazione a ottobre dell'anno scorso del Centro per l’Eccellenza Industriale, il più grande al mondo di PMI. Si tratta di una fabbrica che si occupa di costruisce altre fabbriche, fornendo, inoltre, servizi per la ristrutturazione di quelle esistenti in termini di sostenibilità e utilizzo efficiente di risorse e processi produttivi. Insieme a questo c’è stato un investimento di 600 milioni in spese di capitale in tre anni che ha sviluppato oltre 8mila posti di lavoro.
Sempre nello stesso anno è stato aperto un Centro di Ricerca e Sviluppo sulle persone: l’abbiamo chiamato Institute for Manufacturing & Competences ed è stato inaugurato due mesi fa. Si tratta di una Academy aziendale diversa rispetto al passato - quando i momenti in cui si faceva formazione erano all’ingresso del dipendente in azienda e quando diventava senior. Oggi si lavora insieme a partner esterni come l’Università di Bologna, il Politecnico di Bari e di Torino, gli istituto tecnici specializzati dell’Emilia Romagna e della provincia di Bari per creare un momento di formazione precedente all’ingresso della persona in azienda. Mi riferisco al momento scolastico universitario e preuniversitario: l'obiettivo è creare le condizioni per un continuum di formazione e inserimento in azienda. L'investimento è meno forte dal punto di vista monetario rispetto al centro di ricerca inaugurato a ottobre, ma altrettanto importante e collegato.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia