Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro: “Innovazione, operatori fintech sono sinergici con le banche”

"Credo che dobbiamo pensare come Banca e istituzione finanziaria a dare ai risparmiatori dei redditi più interessanti rispetto a quelli che hanno oggi. Questo si può fare solo investendo in Innovazione". L'intervista con Il Giornale d'Italia

18 Maggio 2022

Gian Maria Gros-Pietro Presidente di Intesa Sanpaolo, intervenuto al convegno  “Prospettive di finanza innovativa per le Pmi”  ha detto a Il Giornale d’Italia, a proposito di Banca e Innovazione:  

“Le informazioni sono un po' come il sistema nervoso dell’economia, per cui il fatto che funzionino, fluiscano rapidamente che siano corrette e non contengano induzioni all’errore è fondamentale per tutto il sistema economico.

Gli operatori della fintech possono essere degli alleati del sistema bancario, intanto il sistema bancario deve appropriarsi delle tecnologie fondamentali che possono essere utili ai clienti. Operatori sinergici con le banche. Noi di Intesa Sanpaolo abbiamo alleanza con Thought Machine per quanto riguarda Isibank, con Google e con Tim per quanto riguarda gli hub delle tecnologie cloud. Investiamo molto in startup perché sono investimenti che produrranno tanto reddito e sono quindi anche al servizio delle nostre attività di Wealth management. Credo che dobbiamo pensare come Banca e istituzione finanziaria a dare ai risparmiatori dei redditi più interessanti rispetto a quelli che hanno oggi. Questo si può fare solo investendo in Innovazione.”

Il Convegno organizzato dal CreaRes, il Centro di ricerca in Etica degli affari e responsabilità sociale dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con Intesa Sanpaolo ha voluto mettere in evidenza l'esigenza di una finanza innovativa per lo sviluppo sostenibile delle Pmi. 

Moderatrice la giornalista di Radio 24 Debora Rosciani sono intervenuti le professoresse Rossella Locatelli e Cristiana Schena, autrici di un volume sul tema dell’incontro. Oltre al presidente di Intesa Sanpaolo sono intervenuti: 

 Paolo Ciocca (commissario Consob), Giorgio Gobbi (direttore della sede di Milano della Banca d’Italia), Gian Maria Gros-Pietro (presidente di Intesa Sanpaolo), Emanuele Orsini (vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco). Focus: le linee di sviluppo ravvisabili per il supporto finanziario delle Pmi nel rinnovato contesto economico, proponendo una lettura nell’ottica delle imprese, degli intermediari finanziari e delle Autorità di vigilanza.

L’incontro è stata l’occasione per un dibattito sulle prospettive della finanza innovativa per le Pmi e per la presentazione del volume curato da Rossella Locatelli e Cristiana Schena dell’Università dell’Insubria Il nuovo ecosistema finanziario per le Pmi. Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile, in uscita a maggio 2022 per i tipi di Franco Angeli Editore.

Il volume mette in luce che la sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di Pmi.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti