Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giansanti (Confagricoltura): “La sfida per il tabacco è quella della sostenibilità ambientale, dobbiamo puntare su digitale e tecnologie”

"Un buon segnale il fatto che JTI abbia confermato per il 2022 la sua disponibilità a comprare tabacco in Veneto e Umbria" così il Presidente di Confagricoltura a Il Giornale D’Italia

14 Dicembre 2021

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura a Il Giornale D’Italia: “Un buon segnale il fatto che JTI abbia confermato per il 2022 la sua disponibilità a comprare tabacco in Veneto e Umbria, tra l’altro aumentando di ben 1000 tonnellate. Sarà importante cercare di lavorare insieme per costruire un percorso di medio-lungo periodo, la filiera del tabacco umbro e la filiera del tabacco in Veneto non hanno delle alternative. Stiamo parlando di una realtà territoriale importante che ha anche delle rigature occupazionali importanti quindi questa filiera va rafforzata e dovremmo tutti insieme programmare per una nuova competitività e sostenibilità del settore. Avere a fianco Japan sarà per noi un elemento importante e quindi tutti insieme dobbiamo lavorare per far sì che possa essere garantito un giusto reddito nella produzione e nella coltivazione del tabacco.”

“Le sfide che oggi ci attendono sono quelle della sostenibilità ambientale per una coltivazione che ha un impatto ambientale importante, proprio per la sua necessità di essere irrigata durante tutto il periodo estivo e su questo il digitale e le tecnologie saranno molto interessanti perché l’applicazione della digitalizzazione nell’agricoltura permetterà di utilizzare meglio l’acqua, sempre e solo se sarà necessario. Quindi avremo un risparmio sensibile nei consumi di acqua, una maggiore attenzione nel trattamento delle foglie di tabacco, grazie al satellite e dei sensori che ci permetteranno di intervenire solo quando è necessario.”

“Per la parte agricola sempre di più ormai si va verso strumenti di meccanizzazione spinti e quindi oggi più che mai, rispetto al passato, abbiamo delle condizioni di lavoro che sono sensibilmente migliori rispetto a quelle di tanti anni fa. La sostenibilità sociale ha un ruolo importante perché se pensiamo agli stabilimenti di lavorazione dei tabacco, sono delle realtà locali che dipendono esclusivamente dalle filiere del tabacco e su questo dobbiamo lavorare.”

Torna all'articolo

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti