04 Settembre 2021
“L’idea è nata qui nell’Orto botanico di Brera in questo bellissimo posto e cuore verde nel centro di Milano- spiega a Il Giornale d'Italia Carlo Ratti architetto e ingegnere – ci sembrava importante spiegare in maniera concreta non solo qualitativa, ma anche quantitativa il ruolo degli alberi nel nostro pianeta. In questo caso abbiamo queste sfere con questi numeri sopra che ci raccontano la quantità di anidride carbonica assorbita da ciascun albero e poi ci permettono anche di rapportarla alla quantità emessa da una famiglia milanese. Quindi in qualche modo durante una passeggiata si può avere un messaggio educativo molto importante legato la ruolo chiave del verde e delle foreste nel nostro pianeta. Io credo ad esempio che il Covid ci abbia insegnato che il design non può prescindere dai temi fondamentali oggi, come la sostenibilità sia ambientale che sociale, quelli legati al cambio climatico, ai problemi sociali delle nostre città. Io credo che il design sia sempre più impegnato in questo senso. C’è un’atmosfera molto bella di rinascita e credo che le pause e le sospensioni, come quella dell’anno scorso, aiutino sempre a riflettere e pensare. Ecco mi piacerebbe immaginare a partire da oggi un Salone e un FuoriSalone che nei prossimi anni riesca ad interagire di più con i grandi temi che oggi toccano il nostro pianeta e che riesca a coinvolgere di più le persone, come stiamo vedendo oggi nel bellissimo Orto Botanico di Brera."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia