25 Agosto 2021
"L'Io si integra in strutture più grandi, che sono sia vicine in ambito locale e regionale, ma sempre di più l'Io si intreccia nel mondo globale. Si parte da un individuo ma si arriva molto oltre". Queste le parole di Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia, a Il Giornale d'Italia in occasione del Meeting di Rimini 2021.
Sulla formazione e il mondo del lavoro nel post covid l'ad: "Ritengo questo un punto fondamentale, non solo del Meeting ma di quello che ci aspetta in Italia nel breve futuro. Lo sviluppo tecnologico, sia in ambito agricolo sia manifatturiero e dei servizi, implica la creazione di competenze che oggi non ci sono e possono essere creato attraverso strutture miste e centri di competenze sviluppati nel nostro caso con un istituto che inaugureremo tra due mesi, l'Istituto Manufacturing Competences di Philip Morris, che crea un centro di competenza per l'industria 4.0 con partners di grande profilo come l'Università di Bologna, il Politecnico di Bari, ma anche gli Istituti Tecnico scientifici che non devono essere dimenticati. E' importante anche la parte pre universitaria al fine di creare un ciclo di formazione continua, sia per entrare nel posto di lavoro sia nel momento dell'assunzione e dello sviluppo iniziale della persona in ambito aziendale e anche per mettere in condizione di avere una formazione costante durante tutta la vita lavorativa e tenere sempre aggiornati i propri lavoratori. Ritengo che ci possa essere anche, dal punto di vista del pensiero, una sorta di diritto del lavoratore alla formazione continua e le aziende devono predisporre strutture di questo tipo investendo molto per creare competenze del presente e del futuro."
Nell'ultimo anno, in controtendenza, abbiamo assunto oltre 100 persone a tempo indeterminato. Non ci siamo fermati con i nostri progetti. L'Italia è il centro di un grande progetto di trasformazione mondiale di Philip Morris cominciato 15 anni fa con un investimento in ricerca e sviluppo di oltre 8 miliardi di dollari e con la creazione del primo impianto produttivo al mondo di prodotti di ultima generazione con un investimento di oltre 1 miliardo di euro. Questo progetto di sviluppo prevede uno sviluppo costante e ha portato ulteriori investimenti. Abbiamo infatti annunciato la creazione del più grande centro di ricerca al mondo di Philip Morris per industrializzazione e sostenibilità. Quindi c'è un pensiero tecnologico di sviluppo e innovazione che come sempre va sia nella direzione di ridurre i consumi idrici ed energetici in fabbrica ma anche di essere molto attenti all'inclusione e alla diversità e alla possibilità di essere corretti nel pagare le donne. Siamo la prima azienda in Italia certificata Equal Salary, quindi sia in ambito fisico ed ecologico ma anche dal punto di vista della gestione delle persone e del loro futuro", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia