25 Agosto 2021
"Indubbiamente la sostenibilità non può che passare da un nuovo modello di città, un nuovo modello di vivere e questa opportunità è legata a come le città sono state costruite attorno alle automobili nel 900. Oggi il trasporto collettivo a zero impatto ambientale apre gli spazi delle città ad una mobilità sicuramente diversa, a cui stiamo partecipando con progetti che vanno in questa direzione". Così Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM e di ASSTRA, a Il Giornale d'Italia, in occasione del Meeting di Rimini 2021.
"I progetti futuri vanno in due direzioni, uno verso la transizione energetica ed è legato al progetto della Hydrogen Valley, sostituendo gli attuali treni a gasolio con treni a idrogeno. Questo è uno dei primi progetti in Europa che va nella direzione di zero impatto ambientale. La seconda è legata alla rigenerazione urbana, qui entra in ballo il progetto FILI che tra Cadorna e Malpensa articola sei progetti tali per cui si cercherà di sanare il debito storico rispetto al processo di industrializzazione della nostra regione."
A proposito delle sfide nel post pandemia il Presidente: "Un nuovo modo di lavorare attraverso le tecnologie, un nuovo modo di muoversi meno individuale e più collettivo e la responsabilità dell'Io e della società che si limita togliendo piuttosto che aggiungere al concetto di sviluppo, passando e tornando ad un'idea più ampia di progresso", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia