25 Agosto 2021
"Dal futuro mi aspetto una conferma di ciò che ha sempre affascinato il mondo del lavoro, cioè le relazioni umane", ha affermato a Il Giornale d'Italia Marco Bernardi Presidente di Illumia, in occasione del Meeting di Rimini 2021.
"Abbiamo passato un anno schermati da filtri divisori, pensiamo che si debba tornare alla relazione umana viva e in presenza. Puntare sulle soft skills, che meglio si interpretano come le skill umane, le capacità di sguardo, di attenzione e proattività, è ciò che oggi ci aspettiamo sia fondamentale per il rilancio e la ripartenza post covid.
Come Illumia siamo attenti a tutto ciò che riguarda il mondo della sostenibilità, nel senso di attenzione alla natura e alle rinnovabili ma anche sostenibilità economica. I nuovi business che avvieremo nel 2021/2022 avranno a che fare con la mobilità elettrica, con impianti rinnovabili. Tutte queste attività si possono svolgere solo avendo una squadra forte, noi abbiamo la fortuna di avere 200 ragazzi con un età media di 33 anni, la cui formazione è una delle nostre ossessioni.
Crediamo che la vera formazione avvenga attraverso l'esempio, vivere fino in fondo la cultura di impresa, la mission aziendale e i valori sono il primo modo per comunicare in maniera osmotica quello in cui crediamo. Questo avviene principalmente attraverso le relazioni umane e il caposaldo di questa comunicazione è conoscere il perché si lavora, sfidare il perché. C'è una bellissima lezione di Simon Sinek a proposito di aziende importanti con grande leadership, che dice che sono tre grandi questioni che le aziende devono affrontare: il cosa, il come e il perché. Il cosa e il come li conosciamo tutti, il perché è il punto più debole e noi dobbiamo attestarci su questo per motivare persone e tenercele vicine" .
"In un anno in cui le relazioni sono state asciugate e filtrate per condizione da schermi e smart working abbiamo voluto dare anche un segno pratico che il volto umano è l'aspetto più stimolante del mondo lavorativo. Il fatto di investire e sovvenzionare questa bellissima mostra di volti umani, attraverso straordinarie sculture, è un modo paradigmatico per sottolineare la nostra attenzione e il nostro focus sul fatto che lo sguardo umano non può essere sostituito da nulla, anche nel mondo del lavoro", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia