25 Agosto 2021
MilanoSesto, il più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e fra i principali in Europa, che trasformerà un’area di 1,5 milioni di metri quadrati a Sesto San Giovanni, è presente al Meeting di Rimini 2021, edizione quest’anno dedicata al tema “Il coraggio di dire Io”.
Nell’ambito del programma del Meeting, c’è stata la duplice partecipazione di Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Milanosesto S.p.A., società proprietaria delle aree ex Falck, soggetto attuatore e stazione appaltante, e di Mario Abbadessa, Senior Managing Director e Country Head di Hines Italy, advisor strategico e development manager oltre che investitore per lo sviluppo del primo lotto privato Unione 0, intervenuto al convegno “Le nuove infrastrutture e il pilastro della sostenibilità”. Partner del progetto, insieme a Milanosesto S.p.A. e Hines, è il Gruppo Prelios, che cura il project management dell’iniziativa, oltre ad essere asset manager per il primo lotto privato Unione 0.
Mario Abbadessa, Senior managing director and country head di Hines Italy ai microfoni de Il Giornale d'Italia: “La rigenerazione urbana e l’ambiente sono per noi un unico grande tema, un tema che non possiamo più rimandare ma dobbiamo affrontare subito. Dobbiamo oggi entrare nell’ottica per cui ogni costruzione deve essere ad impatto zero, meno impattante di un terreno agricolo. Oggi abbiamo la tecnologia e le risorse per farlo. Per questo dobbiamo considerare questa sfida non solo come un obbligo morale ma anche di tipo economico. I focus di oggi sono attenzione alla persona e qualità della vita e quindi, di conseguenza, agli ambienti in cui la vita si svolge”.
Al Meeting MilanoSesto presenta uno stand che racconta i 5 valori cardine del progetto di rigenerazione urbana. Il primo è la Fotosintesi urbana, legata al processo trasformativo e partecipato di MilanoSesto, attivato dalla luce che riaccenderà un’area spenta da decenni per trasformarla in un luogo vivo, di socialità e sostenibile. Il processo di fotosintesi è cuore pulsante e sintesi di un laboratorio valoriale in evoluzione, che mira a creare un nuovo modello di living accessibile e inclusivo. Alla Fotosintesi urbana si legano i valori di: Poliedricità, che interpreta la “vocazione plurale” di MilanoSesto, luogo dalle mille opportunità, progettato per il benessere delle persone e focalizzato sulle esigenze di target diversi per età e bisogni; Immaginazione, lo slancio a costruire orizzonti futuri, nell’ambito di un progetto contemporaneo e di lungo termine, che si ispira agli immaginari urbani più innovativi e intende sollecitare l’immaginazione personale e collettiva; Trasformazione, dalla “fabbrica dell’acciaio” alla “fabbrica dei sogni”, ma anche dalla ruggine al verde, dal buio alla luce, dall’archeologia industriale a un nuovo modello di vivere e abitare; Meraviglia, che è in ognuno di noi e che a MilanoSesto verrà risvegliata, grazie alle proposte esperienziali e ad un’offerta di contenuti che rendono il quotidiano “straordinario”.
Lo stand intende stimolare l’immaginario personale e collettivo sul modello di città, quale nucleo sociale e relazionale, riallacciandosi sul piano concettuale al tema centrale del Meeting “dall’Io al Noi”.
I visitatori sono stati dunque chiamati ad una duplice interazione: in primo luogo di tipo esperienziale, esplorando un percorso fatto di cinque bozzoli (installazioni artistiche simbolo di trasformazione) e rappresentazioni evocative dei cinque valori del progetto; in secondo luogo di tipo narrativo, grazie a un racconto per immagini, parole ed elementi tridimensionali, che metteranno in scena su una “parete narrante” l’immaginario di ispirazioni e aspirazioni di MilanoSesto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia