26 Novembre 2025
Cristina Parenti, Executive Vice President External Relations & Communication di Edison è stata intervistata da Il Giornale d'Italia in occasione della presentazione della Stagione d’opera 2025/2026 del Teatro alla Scala Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Šostakovič, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del compositore.
Mi può parlare dell'iniziativa prima diffusa?
La prima diffusa è una manifestazione culturale nella Città metropolitana di Milano che giunge ormai alla sua 14.ª edizione. Edison l'ha sostenuta dalla prima e si tratta di organizzare in tutti i municipi della città, quest'anno sono oltre 60 gli eventi a partire dalla fine di novembre fino al 7 di dicembre, una serie di appuntamenti gratuiti su prenotazione, aperti a tutto il pubblico, che offrono l'opportunità di conoscere meglio l'opera, la sua storia, il suo significato e arrivare ad apprezzare compiutamente questa esperienza.
A che anno siamo arrivati di rapporti tra Edison e La Scala?
Allora abbiamo avviato le nostre attività il 26 dicembre 1883, oltre 140 anni fa e ci siamo occupati per la prima volta del sistema di illuminazione del teatro. Nei tempi recenti abbiamo da 14 anni una collaborazione attiva col teatro in occasione della sua prima e da qualche anno una collaborazione tecnica per accompagnare il teatro nel suo percorso di transizione ecologica e quindi di decarbonizzazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia