30 Agosto 2022
Daniele Crippa, Presidente del Museo del Parco di Portofino, rinomato gallerista e critico d'arte moderna e contemporanea, vanta un'esposizione permanente di 170 opere dei più quotati artisti internazionali. In occasione del Cenacolo Artom di Santa Margherita Ligure, tenutosi nella sua residenza, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Genova è stata una città che ha avuto una migrazione molto importante anche in Argentina: più di 8 milioni di persone sono partite dal porto di Genova. Trovavo interessante la possibilità di creare un museo dove erano presenti le opere degli Artisti coinvolti in questa avventura: la nascita di una chiesa in Argentina dedicata gli angeli.
Gli angeli erano i bambini morti prima del battesimo, per cui le chiese fino al 1000 o 1100 raffiguravano molto spesso gli angeli. Poi, fortunatamente, non c’è più stata la problematica delle morti premature.
Quando venne Giovanni Paolo II che allora era Papa, non ancora santo, e molto devoto al culto della Madonna nella regione di Sal Da gli chiesi se fosse d'accordo che si creasse una chiesa dedicata agli angeli. La Chiesa oggi esiste si trova nelle stanze a Milano a Candelaria, un piccolo paesino, dove c'è una bellissima Chiesa Gesuita.
Noi chiediamo agli artisti del mondo di dipingere una piccola interpretazione dell'angelo di misura 25 x 25, poi le opere vengono fotografate e trasportate in ceramica e ricoprono l’interno di questa chiesa. In totale saranno 1820, oggi siamo a un numero quasi di 1000. I primi 500 sono stati ospitati per un anno nella porta Siberia che è una bellissima Rocca restaurata da Renzo Piano di fronte all'acquario di Genova al porto antico, dove sono posizionati i primi 500 angeli. É aperta al pubblico da giovedì a domenica con degli orari sul sito Casa degli Angeli.
Ognuno di noi ha un angelo da scegliere in questo caso oggi trovate 500 - da fine ottobre mille - interpretazioni di angeli dipinti dagli artisti più importanti del mondo."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia